Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Studenti dell'Itg in missione in Albania

Grottammare | Otto studenti dell'ultimo anno dell'Istituto per geometri "Fazzini/Mercantini" partiranno domenica prossima, 9 marzo, alla volta di Gjirokaster, la città albanese gemellata con il comune di Grottammare

Gjirokaster, Albania

La missione rientra nell’ambito di una nuova collaborazione instaurata tra Comune e Istituto scolastico che vede la cooperazione internazionale come una grande opportunità formativa per i giovani. I ragazzi sono chiamati a ripetere nell’antico centro albanese le stesse attività di misurazione e analisi che hanno già svolto il mese scorso nel vecchio incasato di Grottammare, come previsto nelle attività del progetto “Transismic”, volto alla riduzione del rischio sismico nella pianificazione dei centri storici transfrontalieri.

Saranno accompagnati da un docente, prof. Piero Piccioni e dalla coordinatrice del programma Transismic, Eleonora Chindemi. Nelle attività di rilevamento, saranno assistiti da alcuni membri del comitato scientifico tecnico: l’architetto Fabrizio Torresi, consulente del Comune, l’ingegnere Bruno Bonifazi del SIT della Provincia e rilevatori dell’Università di Pescara.

Resteranno in Albania fino al 16 marzo. Intanto, questa mattina, in vista della partenza, si è svolto nella sede scolastica un seminario di formazione in merito alla strutturazione delle attività che gli studenti dovranno svolgere all’estero. Con l’occasione, il sindaco Luigi Merli ha portato il saluto della città e il ringraziamento per l’entusiasmo con cui l’iniziativa è stata accolta dai giovani: "Questo momento di formazione rappresenta un grande traguardo del progetto di cooperazione internazionale Grottammare-Gjirokaster e al tempo stesso una grande opportunità per i ragazzi stessi che avranno modo di confrontarsi con professionisti qualificati e conoscere una realtà che per alcuni versi assomiglia alla nostra Italia di cinquant’anni fa, quando le rimesse degli immigrati sostenevano lo sviluppo urbanistico di città prive di qualsiasi strumento di pianificazione territoriale".

La missione è una fase avanzata del complesso programma finanziato dalla Comunità Europea per la tutela e conservazione culturale, urbanistica e strutturale dei centri storici delle due città transfrontaliere, in atto da svariati anni. Progetto che nel corso del tempo ha permesso di fondare le basi per il riconoscimento di “Patrimonio dell’umanità” alla città di Gjirokaster, da parte dell’UNESCO, grazie all’istituzione di un Ufficio di Piano nella località albanese avviato da tecnici italiani, che ha permesso, mediante cicli di assistenza e formazione del personale, la redazione di un piano regolatore ecosostenibile.

06/03/2008





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati