Giornata Europea della Logopedia. "Senti chi (non) parla"
Ascoli Piceno | Il prossimo 6 marzo, fra le diverse iniziative in programma, sarà a disposizione dei cittadini un numero verde per saperne di più.

I disturbi della voce, della parola e del linguaggio, i problemi di comunicazione, la difficoltà a deglutire ed i disturbi cognitivi nei bambini e negli adulti dovuti ad un trauma cranico a seguito di un incidente d'auto o in moto, a malattie neurologiche come la paralisi cerebrale o l'ictus o a malattie croniche degenerative quali Parkinson e Alzheimer, sono solo alcuni dei tantissimi ambiti in cui l'intervento di un logopedista fa la differenza. E può restituire diritto di parola a chi non ce l'ha.
Un intervento precoce da risultati migliori.
Il logopedista aiuta a stimolare le competenze linguistiche, comunicative e cognitive (memoria, attenzione, ecc.) per mettere in grado gli individui di comunicare e agire nel miglior modo possibile, rieduca i disturbi di deglutizione, promuove inoltre la socializzazione, una migliore qualità di vita e favorisce il reinserimento scolastico, socio-familiare e lavorativo.
Non tutti però lo sanno. Per far conoscere i vantaggi di un ricorso precoce a un logopedista, che per molti può significare un recupero pieno della comunicazione e dell'inserimento sociale, il CPLOL (Comité Permanent de Liason des Orthophonistes/Logopedes de l'Union Européenne) , la F.L.I. (Federazione Logopedisti Italiani) in collaborazione con tutte le Associazioni Regionali come l'ANL Marche,hanno promosso la Giornata Europea della Logopedia, che si terrà il 6 marzo 2008 con lo slogan "Senti chi (non) parla".
Tra le molte iniziative in programma, la distribuzione di opuscoli informativi e un numero verde (800 209077) disponibile per l'intera giornata del 6 marzo dalle 9.00 alle 19.00: un filo diretto con un logopedista per informazioni sulle molte possibilità di cura dei disturbi del linguaggio.
Un intervento precoce da risultati migliori.
Il logopedista aiuta a stimolare le competenze linguistiche, comunicative e cognitive (memoria, attenzione, ecc.) per mettere in grado gli individui di comunicare e agire nel miglior modo possibile, rieduca i disturbi di deglutizione, promuove inoltre la socializzazione, una migliore qualità di vita e favorisce il reinserimento scolastico, socio-familiare e lavorativo.
Non tutti però lo sanno. Per far conoscere i vantaggi di un ricorso precoce a un logopedista, che per molti può significare un recupero pieno della comunicazione e dell'inserimento sociale, il CPLOL (Comité Permanent de Liason des Orthophonistes/Logopedes de l'Union Européenne) , la F.L.I. (Federazione Logopedisti Italiani) in collaborazione con tutte le Associazioni Regionali come l'ANL Marche,hanno promosso la Giornata Europea della Logopedia, che si terrà il 6 marzo 2008 con lo slogan "Senti chi (non) parla".
Tra le molte iniziative in programma, la distribuzione di opuscoli informativi e un numero verde (800 209077) disponibile per l'intera giornata del 6 marzo dalle 9.00 alle 19.00: un filo diretto con un logopedista per informazioni sulle molte possibilità di cura dei disturbi del linguaggio.
|
05/03/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati