Un nuova rotatoria a forma di 8 per Pagliare del Tronto
Ascoli Piceno | Agli abitanti della zona e agli automobilisti si chiede pazienza per gli inevitabili disagi che si creeranno durante l'intervento: è un piccolo pegno da pagare per avere alla fine una situazione radicalmente migliorata.

Subito dopo Pasqua vi sarà la consegna dei lavori alla ditta Stacchio di Pollenza (MC) che si è aggiudicata la gara d'appalto e quindi da aprile si aprirà il cantiere. Secondo quanto annunciato l'assessore Offidani, entro 4 mesi riconsegneranno alla collettività un'opera strategica per la viabilità della parte meridionale dell'attuale Provincia, perché migliorerà sensibilmente la situazione lungo l'asse della Salaria sia per quanto concerne il traffico, oggi rallentato dalla presenza di semafori, sia per la riduzione dell'inquinamento atmosferico oggi generato dalle auto in coda che per la concentrazione di sinistri in questo punto.
I lavori costeranno 436.000 euro e il progetto si caratterizza per una particolare attenzione alle esigenze dei pedoni e dei disabili per i quali sono previsti appositi percorsi protetti, anche grazie alla completa eliminazione delle barriere architettoniche.
Un ringraziamento particolare va ai progettisti, i nostri tecnici ing. Giovanni Ortenzi, che è anche il direttore dei lavori, e arch. Giacomo Manni, che hanno svolto un lavoro certosino per superare le difficoltà legate appunto alla particolare conformazione degli incroci da eliminare e alla tutela del patrimonio arboreo adiacente.
Agli abitanti della zona e agli automobilisti si chiede pazienza per gli inevitabili disagi che si creeranno durante l'intervento: è un piccolo pegno da pagare per avere alla fine una situazione radicalmente migliorata.
Non è mancata l'attenzione agli esercizi pubblici che esercitano nelle zone adiacenti alla rotonda e all'impatto ambientale nella conservazione di alberi preesistenti.
Con il supporto del dirigente del Servizio Viabilità ing. Paolo Tartaglini, poi, Offidani ha colto l'occasione per ricordare tutti gli interventi che la Provincia sta realizzando nella zona, a cominciare da quelli eseguiti o da eseguire in vari tratti della Mezzina, da Offida fino all'innesto con la viabilità che scorre lungo la vallata del Tronto.
L'assessore Maroni ha invece posto l'accento sul fatto che l'opera va ad inserirsi in un ambito, quello di Spinetoli, al centro di quella "città territorio" da 100.000 abitanti che va da Ascoli a S. Benedetto oggetto negli ultimi anni di una serie di importanti migliorie, a cominciare dalla riqualificazione dell'area della stazione ferroviaria, simbolo di quella rinascita della linea ferrata Ascoli Porto d'Ascoli attraverso il progetto della metropolitana di superficie che a detta di Maroni, troverà un importante fase di concretizzazione nella elettrificazione che proprio ieri la Regione, per bocca dell'assessore Marcolini, ha confermato di voler finanziare.
Il sindaco Canala ha ribadito che l'esecuzione dei lavori è stata preceduta da un'articolata fase di studio durante la quale Provincia e Comune hanno strettamente collaborato per superare gli ostacoli tecnici derivanti dalla conformazione della zona ed ha confermato che i due enti lavoreranno insieme anche durante la fase realizzativa proprio con l'obiettivo di ridurre al minimo le difficoltà per le attività commerciali, i residenti e coloro che con l'auto attraversano il cruciale snodo viario.
|
19/03/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati