Anche la Benetton si piega al cospetto della Premiata.
Porto San Giorgio | I sutorini vincono 88-82 contro la Benetton Treviso dopo una partita sofferta ma giocata benissimo e con continuità lungo tutti i 40 minuti.
di Chiara Marzan

Sutor: Sharrod Ford
Continua senza interruzioni la marcia vittoriosa della Premiata Montegranaro anche al cospetto degli ex campioni di Italia della Benetton Treviso. Una vittoria importante quella di ieri per i ragazzi di coach Finelli e dal forte sapore di rivincita. Tutti ricorderanno il modo in cui era finita la stessa partita nel girone di andata: la Premiata perse a pochissimi secondi dallo scadere del tempo per effetto di una bomba di Chalmers che chiuse il match con i trevigiani in festa per aver vinto una partita difficile e condotta punto a punto. La stessa dinamica si è verificata ieri: solo il finale è stato diverso perché a festeggiare, ieri, sono stati i sutorini.
La partita è stata difficile, Finelli la temeva e aveva dichiarato alla vigilia che la Benetton poteva essere insidiosa. L'inizio è stato all'insegna di un'alta concentrazione ed energia, le stesse che i sutorini avevano sfoderato in campo contro Cantù la settimana scorsa. Il primo significativo parziale di 21-8 all'8°, con Jobey Thomas già in doppia cifra dopo 7° e con un incoraggiante ¾ da tre alla fine del primo quarto, testimoniano l'approccio mentale e fisico grintoso di Montegranaro rispetto a quello decisamente più soft dei trevigiani.
I piani di Finelli scorrono perfettamente fino a quando gli arbitri non fischiano un inesistente terzo fallo a Sharrod Ford che costringe il tecnico sutorino a richiamarlo in panchina al 13° sul punteggio del 32-22. Da quel momento la partita ha un po' cambiato il volto a favore di Treviso: con l'assenza dell'airone Ford sotto canestro il palcoscenico è stato tutto per Gigli, Austin e il giovane Renzi, classe 1989, con la collaborazione di Nana Mensa Bonsuh dalle poderose schiacciate, e di Soragna e Mordente molto produttivi dal perimetro. È stata proprio una tripla della colonna portante della nazionale italiana, Teo Soragna, a sancire il primo mini sorpasso nel punteggio della Benetton, 41-42, diventato poi 41-44 al 19° per ristabilirsi sul 45 pari alla fine del primo tempo.
Al ritorno dal riposo lungo Treviso registra di nuovo un allungo per mano di Chalmers. La Premiata continua ad arrancare ancora un po' fino a quando un fallo tecnico fischiato ad Amoroso per proteste non riaccende la fame di vittoria dei sutorini che reagiscono con grande reattività riuscendo a dare continuità al gioco: continuità che Finelli ha sottolineato con orgoglio nella conferenza stampa post partita. Una tripla di Minard e 4 tiri liberi di Jobey Thomas riportano il vantaggio alla Premiata, 64-60, vantaggio che mantiene anche allo scadere del terzo quarto di gioco conclusosi sul 66-64. Il giovane Renzi riporta la parità tra le due formazioni 66-66 prima che il solito spettacolare alley-oop di Ford su innescamento di Vitali non faccia trasalire il PalaSavelli sul 69-71. Chalmers, il guastafeste della partita di andata, annulla di nuovo il vantaggio con una bomba ma la Premiata sembra come in trance agonistica e riesce, sfruttando la difficoltosa situazione falli di Treviso, a piazzare un pesante parziale di 10 a 0 che fa scorrere i titoli di coda sul risultato di 88-82.
Un'ottima prestazione quella dei sutorini che consolida il loro secondo posto in classifica generale e manda a referto ben 5 giocatori in doppia cifra, con Garris in lenta ma netta crescita, un Vitali da 8 falli subiti e 11/12 ai liberi ed il duo di Charlotte, Thomas-Minard con 19 (3/3 e 3/6) e 16 (5/7 e 1/2) punti rispettivamente e un ottimo Luca Lechtaler, miglior rimbalzista ( 6 in totale 3 in attacco e 3 in difesa) e in costante e crescente miglioramento.
|
17/03/2008
Altri articoli di...
Sport
Ginnastica: al Palasavelli una gara internazionale in vista dei mondiali (segue)
Tutto pronto per la corsa Donna Rosa (segue)
Il Festival degli scacchi torna a P.S.Giorgio per 5 anni (segue)
Parco dello Sport, domenica il taglio del nastro (segue)
La U.S. Fermana parte in ritiro (segue)
Altri tre innesti per la U.S.Fermana (segue)
Nuovi acquisti per la U.S.Fermana (segue)
U.S. Fermana : il nuovo allenatore è Giovanni Cornacchini (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati