Un Piceno al vertice delle aziende di trasporto marchigiane
Ascoli Piceno | "La carica che mi è stata assegnata - dice Del Bello - rappresenta un riconoscimento per l'intera Provincia e per le sue politiche all'avanguardia in materia di trasporto pubblico."

presidente della sezione marchigiana dellANAV.Automaticamente entra a far parte del Consiglio direttivo nazionale dellassociazione.
Del Bello è uno degli imprenditori piceni più esperti del settore trasporti: le autolinee che portano il suo nome (la ditta individuale Del Bello Bus di Montefortino) nel 1995 confluiscono nella Mazzuca che a sua volta, nel 1999, partecipa come socio di maggioranza alla costituzione della RO.MA. LINEE SpA con sede in Macerata per la gestione delle autolinee di competenza statale dalle Marche per Roma, Napoli, Firenze e Zagabria.
Attualmente Del Bello ricopre la carica di vicepresidente, in qualità di rappresentante della componente privata, di Start plus, la società che gestisce il trasporto pubblico locale nel bacino AP2 (la futura provincia di Ascoli Piceno).
"La carica che mi è stata assegnata - dice Del Bello - rappresenta un riconoscimento per l'intera Provincia e per le sue politiche all'avanguardia in materia di trasporto pubblico. Continuerò, anche nel nuovo ruolo, nell'impegno teso alla valorizzazione del TPL nel nostro territorio".
Tra le congratulazioni pervenute, anche quelle dell'assessore ai trasporti della Provincia di Ascoli Ubaldo Maroni: "Il prestigioso incarico - scrive Maroni - è il riconoscimento per l'impegno che profondi per valorizzare il Trasporto Pubblico Locale nel nostro territorio, obiettivo prioritario anche per la Provincia di Ascoli. Sono sicuro che, anche nel nuovo ruolo, continuerai a collaborare con noi affinché si affermi definitivamente un trasporto pubblico efficiente e al passo con i tempi".
|
17/03/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati