Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La posizione della provincia in merito a Piceno Consind

Ascoli Piceno | Il Presidente della Provincia Massimo Rossi, in merito alla domanda del Vicepresidente della Commissione per la revisione dello Statuto del Piceno Consind Pasqualino Piunti, risponde presentando una nuova strategia dal basso.

Il Presidente della Provincia Massimo Rossi, in merito alle interrogazioni poste dal Vicepresidente della Commissione per la revisione dello Statuto del Piceno Consind Pasqualino Piunti che chiedeva la posizione assunta dall'Amministrazione Provinciale in merito a Piceno Consind, risponde che è chiara da tempo ed è stata ripetutamente espressa nel corso delle riunioni del Tavolo provinciale di coordinamento per la programmazione economica.

Non si trattava , come impropriamente riportato o interpretato, di eliminare Piceno Consind bensì di aggiornarne funzioni e competenze alla luce della mutata situazione economica del territorio riportando delle riflessioni su un nuovo ruolo che il Consind poteva assumere in maggiore sintonia con quelle che sono le istanze emerse nel Piceno.

La missione del nuovo Consind o meglio della "rinominata" Agenzia di Sviluppo si dovrà concentrare principalmente sulle seguenti linee strategiche:
1.Marketing industriale e territoriale: progettazione e realizzazione di strumenti e di iniziative di promozione del territorio e delle imprese a livello nazionale e internazionale, con particolare riferimento all'attrazione di investimenti esteri e di risorse qualificate, alla creazione di un'offerta integrata.
2.Promozione di settori economici strategici: supporto e rilancio delle imprese di settori particolarmente rilevanti per l'area, dalle industrie di filiera agroalimentare, turistica ed energetica.
3.Progetti speciali: supporto alle imprese ed agli enti locali nella realizzazione di progetti di riconversione di aree dismesse e nell'attuazione di azioni di rafforzamento del sistema produttivo.
4.Promozione di un' "unità di servizio" finalizzata a rafforzare le competenze dell'Ente in materia di fondi comunitari, favorendo la partecipazione del territorio in una logica di cooperazione locale e internazionale che investa i processi di sviluppo locale e favorisca allo stesso tempo scambio e trasferimento di know- how tra attori pubblici e privati.
5.Internazionalizzazione per la parte riguardante presidi commerciali e di marketing permanenti dei mercati esteri di maggior riferimento per ogni settore. Le medie e grandi imprese riescono infatti, grazie alla loro capacità di investimento, ad aprire showroom e presidi permanenti nei mercati di maggiore penetrazione. Le PMI scontano invece una scarsa possibilità di investimento, che difficilmente consente tali azioni di sviluppo. I Consorzi, enti pubblici economici, potrebbero quindi infrastutturare presidi e showroom all'estero, assegnando questi lotti alle PMI che potrebbero anche godere di servizi di segreteria, di interpreti, di accesso al credito e di disbrigo pratiche.
Queste linee strategiche vanno nella direzione, di unire le esperienze al fine di razionalizzare e rafforzare il sistema ed elevare la qualità dei servizi resi al cittadino ed alle imprese. La gestione coordinata dei servizi per le imprese da parte di Consind, attraverso un impiego ottimale e la piena valorizzazione delle risorse strumentali, è il percorso verso il quale si deve indirizzare tutta l'impostazione strategica.
Tornando allo Statuto per fare solo qualche esempio lo stesso potrebbe comprendere nell'oggetto sociale la possibilità di espletare le seguenti attività :
far conoscere e promuovere il sistema produttivo;
promuovere e sviluppare nuove opportunità di investimenti provenienti dall'esterno sia nazionali che internazionali, con particolare attenzione alle aree interessate da fenomeni di declino industriale;
curare le attività di accoglienza, offrendo, attraverso uno sportello integrato, un'assistenza globale alle attività in via di insediamento;
promuovere azioni di marketing urbano e territoriale, finalizzate alla valorizzazione delle opportunità immobiliari della regione, ed alla costituzione di "alleanze di area vasta";
attivare procedure e modalità di programmazione e progettazione integrata secondo i criteri dello sviluppo sostenibile;
supportare Enti ed imprese nella progettazione e attuazione di efficaci e innovativi modelli di sviluppo dei territori;
progettare e gestire Accordi di Programma Quadro per la realizzazione di progetti strategici complessi, in particolare nei settori dell'ambiente, dell'agroalimentare, della ricerca e dello sviluppo tecnologico;
sostenere iniziative per la promozione delle opportunità di investimento e di finanziamento di progetti di interesse collettivo promossi dalla comunità locale, tramite azioni di comunicazione e marketing territoriale e supportando l'analisi economico-finanziaria e di fattibilità gestionale;
operare in qualità di Confidi per favorire l'accesso al credito delle imprese;
assistere le imprese nell'accesso al credito;
porre in atto azioni mirate ad aumentare la capacità di innovazione delle imprese;
prevedere strumenti per il potenziamento e l'evoluzione qualitativa degli approcci al mercato delle imprese;
favorire l'aggregazione di imprese finalizzata al rafforzamento competitivo e la cooperazione tra imprese in progetti che perseguano il medesimo obiettivo;
operare come centro di servizio e di acquisti per le imprese;
porre in atto attività di istruzione e formazione mirate allo sviluppo e alla valorizzazione del fattore imprenditoriale e delle altre risorse umane;
elaborare programmi di miglioramento delle condizioni ambientali;
porre in essere azioni per l'internazionalizzazione delle imprese e la penetrazione in nuovi mercati;
programmare e progettare opere o sistemi infrastrutturali e impiantistici;

Alcuni possibili modelli

A dimostrazione che lo scenario prospettato non costituisce un "libro dei sogni" si citano alcuni esperienze già realizzate o in corso di realizzazione da parte di alcune Aziende e Consorzi Industriali.
Azienda di sviluppo industriale di Palermo. Con il suo e.marketplace (approvvigionamento on line) l'azienda offre alle imprese insediate nel territorio ma anche ad altre imprese esterne ad esso, uno strumento di facile utilizzazione che consente di rendere più agevoli la gestione di tutte le dinamiche di vendita e di acquisto
Consorzio per il nucleo di industrializzazione di Rieti - Città Ducale. A seguito della valutazione della significatività degli aspetti individuati nel rapporto di analisi di sostenibilità territoriale dell'area industriale è stato predisposto un Programma di miglioramento che è articolato secondo ordini di priorità. Il programma in sintesi definisce le azioni di miglioramento per le criticità ambientali, economiche e sociali emerse in fase di analisi territoriale ed individua gli strumenti ed i soggetti che dovranno essere attivati per il raggiungimento degli obiettivi fissati.
Consorzio per il nucleo di industrializzazione di Rieti - Città Ducale Elaborazione ed attivazione di Agrienergia programma diretto allo sfruttamento efficiente delle risorse agricole per la produzione di energia elettrica, calore e bioconbustibili liquidi.
Consorzio zona industriale e porto fluviale di Padova Partner di Enea nel progetto SIAM che mira all'integrazione dei principi di sostenibilità dal punto di vista economico sociale ed ambientale nell'insediamento, gestione e riqualificazione della aree produttive nonché alla promozione del miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, complessivamente delle intere aree produttive o, individualmente, delle singole imprese locali.
Consorzio per lo sviluppo industriale e di servizi reali alle imprese Brindisi Attivazione di una piattaforma Telematica finalizzata alla gestione informatizzata dei flussi relativi a container e passeggeri al fine di provvedere a reperire per gli autotrasportatori interessati, carichi per evitare ritorni a vuoto.
Associazione Sistema Parmense riferimento qualificato di processi e modalità organizzative per non disperdere, ma anzi valorizzare, in funzione di una politica di marketing per il territorio, il patrimonio di esperienze e di collaborazione tra gli attori pubblici e privati. La motivazione di fondo del progetto consiste nel "fare rete", mettere "a sistema" le risorse del territorio, attraverso una metodologia condivisa in grado di consolidare un'immagine unitaria verso l'esterno e di renderlo qualitativamente migliore per chi lo abita. (riferimento Tavolo provinciale di coordinamento per la programmazione economica 28 febbraio 2007)
A livello internazionale un primo riferimento può essere rappresentato dalla regione spagnola della Navarra quale Modello di sviluppo dei sistemi locali per il sostegno delle imprese
Si tratta di alcuni esempi che costituiscono una conferma indiretta che le linee strategiche di riforma del Consind, individuate da questa Amministrazione Provinciale, sono di possibile ed immediata realizzazione.
Concludendo, si ritiene che le soluzioni prospettate, insieme ad altre che sicuramente potranno emergere nel corso di incontri e confronti, potranno configurarsi come le più idonee a tutelare l'interesse del nostro territorio, dello stesso Consorzio e delle imprese che vi operano, in piena coerenza con quella possibile strategia dal basso che tutti, associazioni di categoria, sindacati , enti ed Università hanno fortemente voluto e sottoscritto.

14/03/2008





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati