Marcinelle: memorie, sussurri e note
Pordenone | Per sabato 23 febbraio 2008 a Fratta di Caneva dallAssociazione Italiana Ex Minatori organizza una cerimonia commemorativa in onore di Arduino Martinuzzo, fondatore e presidente della stessa.

“Per me le miniere sono state uno scandalo dell'epoca...Estrarre il carbone nelle condizioni in cui si era obbligati a lavorare in Belgio è da considerare un vero crimine contro l'umanità. Persino gli amici belgi di quel tempo ripetevano sempre: Preferisco vedere mio figlio morire sotto il treno piuttosto che vederlo in miniera”.
E’ una delle testimonianze riportate nel libro Fumo nero-Marcinelle 1956-2006 (scritto dalla giornalista Paola Cecchini ed edito dalla Regione Marche), che sarà al centro di Marcinelle: memorie, sussurri e note, cerimonia organizzata sabato 23 febbraio 2008 a Fratta di Caneva (PN) dall’Associazione Italiana Ex Minatori (AIEM) per commemorare Arduino Martinuzzo, fondatore e presidente della stessa. Sarà coadiuvata dall’attore Simone Carnielli (che darà voce ai protagonisti della catastrofe), e da Simonetta Mandis (voce superba e pianista di rara poesia) che accompagnerà le immagini della sciagura tratte dai documentari degli archivi Rai.
Il libro della Regione Marche- patrocinato dal Ministero degli Italiani nel Mondo e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- è stato presentato l’anno scorso a Bruxelles, presso il Parlamento Europeo.
|
21/02/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati