Il piano di sviluppo del Piceno analizzato insieme agli agricoltori
Ascoli Piceno | Un settore che nel Piceno si sta riorganizzando e sviluppando e spazia sempre più in nuovi comparti come quelli del turismo con la rete degli agriturismo e nelle nuove energie.

"Una possibile strategia dal basso per sostenere l'economia della provincia di Ascoli Piceno a breve medio termine" è stato il documento analizzato nel corso di un incontro tra i vertici della Cia - Confederazione Italiana Agricoltori della provincia di Ascoli, il presidente della Provincia Massimo Rossi e l'assessore all'agricoltura Avelio Marini.
"Stiamo vivendo un'importante fase di sviluppo - ha detto il presidente della Provincia di Ascoli Massimo Rossi - e in tale contesto l'agricoltura svolge un ruolo molto importante. Nella redazione del documento abbiamo messo a confronto i risultati conseguito dal "tavolo verde" e dal "tavolo di programmazione economico" istituiti dalla Provincia con lo scopo di individuare quelle che possono essere le concrete politiche di sviluppo del settore primario".
In tale contesto si inseriscono perfettamente anche le iniziative enunciate nel documento da parte della Provincia come "Il progetto Energia dalla Montagna - ha detto l'assessore provinciale Avelio Marini - finalizzato all'utilizzo delle biomasse legnose dei Monti Sibillini e che costituisce un programma strategico sia per l'economia montana che, soprattutto, per la manutenzione boschiva e la prevenzione incendi".
Le richieste dei vertici della Cia sono state indirizzate anche ad una maggiore tutela delle produzioni tipiche e biologiche come sottolineato dal vice presidente Ugo Marcelli.
In tale contesto il documento della Provincia spiega il contenuto del progetto "incentrato sulla valorizzazione e sulla diffusione delle produzioni tipiche come ad esempio l'oliva tenera ascolana DOP, i tartufi, le castagne, la viticoltura, la zootecnica di qualità, il florovivaismo ed i prodotti dell'agricoltura biologica e certificata.
"Il nostro impegno - ha detto Marini - condiviso con le associazioni di categoria come la Cia deve essere finalizzato soprattutto alla ricerca e alla creazione di nuovi canali di commercializzazione dei prodotti nei circuiti locali nelle reti lunghe nazionali ed internazionali e nella proposta degli stessi nell'ambito della ristorazione collettiva e tradizionale".
In merito al settore della zootecnia il presidente della Cia di Ascoli Massimo Sandroni ha detto: "Occorre analizzare attentamente il problema legato alla scarsa redditività delle imprese zootecniche che rischia, soprattutto nelle zone montane, di generare molti casi di abbandono dell'attività con il conseguente impoverimento di quelle aree". Il presidente della Cia di Ascoli Massimo Sandroni, inoltre, ha chiesto alla Provincia la massima attenzione sulle modalità di applicazione del Piano di Sviluppo Rurale deciso dalla Regione Marche.
Un appello prontamente raccolto dall'assessore Marini il quale ha detto: "Dobbiamo verificare insieme e sulla base delle esigenze del nostro territorio - come portare avanti il Piano di Sviluppo Rurale verificando anche la possibilità di garantire la massima collaborazione con la Regione nella redazione dei bandi". L'incontro alla Provincia di Ascoli si è concluso con l'intervento di Nevio Lavagnoli vice presidente della Cia Confederazione Italiana Agricoltori della Regione Marche.
"Stiamo vivendo un'importante fase di sviluppo - ha detto il presidente della Provincia di Ascoli Massimo Rossi - e in tale contesto l'agricoltura svolge un ruolo molto importante. Nella redazione del documento abbiamo messo a confronto i risultati conseguito dal "tavolo verde" e dal "tavolo di programmazione economico" istituiti dalla Provincia con lo scopo di individuare quelle che possono essere le concrete politiche di sviluppo del settore primario".
In tale contesto si inseriscono perfettamente anche le iniziative enunciate nel documento da parte della Provincia come "Il progetto Energia dalla Montagna - ha detto l'assessore provinciale Avelio Marini - finalizzato all'utilizzo delle biomasse legnose dei Monti Sibillini e che costituisce un programma strategico sia per l'economia montana che, soprattutto, per la manutenzione boschiva e la prevenzione incendi".
Le richieste dei vertici della Cia sono state indirizzate anche ad una maggiore tutela delle produzioni tipiche e biologiche come sottolineato dal vice presidente Ugo Marcelli.
In tale contesto il documento della Provincia spiega il contenuto del progetto "incentrato sulla valorizzazione e sulla diffusione delle produzioni tipiche come ad esempio l'oliva tenera ascolana DOP, i tartufi, le castagne, la viticoltura, la zootecnica di qualità, il florovivaismo ed i prodotti dell'agricoltura biologica e certificata.
"Il nostro impegno - ha detto Marini - condiviso con le associazioni di categoria come la Cia deve essere finalizzato soprattutto alla ricerca e alla creazione di nuovi canali di commercializzazione dei prodotti nei circuiti locali nelle reti lunghe nazionali ed internazionali e nella proposta degli stessi nell'ambito della ristorazione collettiva e tradizionale".
In merito al settore della zootecnia il presidente della Cia di Ascoli Massimo Sandroni ha detto: "Occorre analizzare attentamente il problema legato alla scarsa redditività delle imprese zootecniche che rischia, soprattutto nelle zone montane, di generare molti casi di abbandono dell'attività con il conseguente impoverimento di quelle aree". Il presidente della Cia di Ascoli Massimo Sandroni, inoltre, ha chiesto alla Provincia la massima attenzione sulle modalità di applicazione del Piano di Sviluppo Rurale deciso dalla Regione Marche.
Un appello prontamente raccolto dall'assessore Marini il quale ha detto: "Dobbiamo verificare insieme e sulla base delle esigenze del nostro territorio - come portare avanti il Piano di Sviluppo Rurale verificando anche la possibilità di garantire la massima collaborazione con la Regione nella redazione dei bandi". L'incontro alla Provincia di Ascoli si è concluso con l'intervento di Nevio Lavagnoli vice presidente della Cia Confederazione Italiana Agricoltori della Regione Marche.
|
20/02/2008
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati