Finlandesi alla scoperta del Piceno
San Benedetto del Tronto | Per loro degustazioni di vini e prodotti tipici, visite ai borghi storici ma anche un contatto diretto con le tradizioni locali. Confindustria-Turismo: "Ecco un modo di qualità per destagionalizzare il turismo nella nostra zona".
di Marco Braccetti

Una vera è propria full-immersion nelle tradizioni, nei sapori e nelle consuetudini del Piceno. Questo è quanto sta facendo in questi giorni un gruppo di turisti provenienti dalla lontana Finlandia. I visitatori, una ventina in tutto, sono arrivati nella nostra provincia lo scorso 31 gennaio e vi rimarranno fino al 6 febbraio. Alloggiano ad Ascoli ed hanno gia preso parte a "Lu Bove Fint" di Offida con commenti che riporteremo in seguito.
L'organizzatore del tour è un italiano che ha vissuto per oltre dieci anni in Finlandia. Paolo Pellei, sposato con una finlandese, ha insegnato presso l'Istituto di Lingua e Cultura Italiana di Helsinki ed ora ha aperto una piccola agenzia di viaggi: "Sono interessato a sviluppare un turismo alternativo, meno legato ai mesi estivi, che promuova l'intero territorio Piceno senza stupidi campanilismi. I finlandesi amano molto l'Italia e stanno iniziando a conoscere ed apprezzare le Marche".
Gli obiettivi di Pellei sono sposati anche da Confindustria-Turismo che, con il suo Presidente Marco Calvaresi, esprime interesse per un'operazione di questo tipo: "Occorre puntare su dei percorsi turistici alternativi, che non seguono le mode del momento ma vengono incontro alle curiosità e alla voglia di conoscenza che un popolo straniero ha nei nostri confronti". In pratica non più, o non solo, sole e mare ma anche degustazioni di vini e prodotti tipici locali, laboratori pratici sulla produzione di olive all'ascolana, ma soprattutto la scoperta di usi e costumi locali grazie alla presenza durante i tour di una persona della zona. Questa l'esperienza che stanno vivendo in questi giorni i venti finlandesi. E sembra che questo modo di visitare la nostra zona a loro piaccia molto.
"Siamo convinti che il nostro territorio possa attrarre visitatori ogni mese dell'anno - conclude Calvaresi- Occorre puntare su un turismo di qualità. Iniziative come quelle promosse da Pellei vanno verso questa direzione e noi di Confindustria-Turismo pensiamo che tale forma di turismo vada valorizzata ed implementata".
Nel gruppo, che oggi si è fermato al ristorante "Il Pescatore" per un ottimo pranzo a base di pesce, ci sono due personaggi molto conosciuti in Finlandia: Aila Pervonsvo e Ella Kanninen. La prima è una giornalista e collabora con una delle riviste più importanti del paese. Al ritorno scriverà un reportage dove racconterà dell'esperienza di viaggio nel Piceno: "Mi ha colpito molto Ascoli- ci dice-davvero una bellissima città". Parole di apprezzamento anche per "Lu Bove Fint": "Non avevo mai visto uno spettacolo del genere, davvero un simpatico casino".
Ella invece lavora per la televisione pubblica finlandese ed è uno dei volti più noti del paese. "I finlandesi sono un popolo di viaggiatori, parecchi hanno visitato la Toscana che però ora sta un po' annoiando. Sono certa che le Marche, ed in particolare il territorio Piceno, saranno presto un punto di riferimento per il turismo finlandese". Punto di forza per una promozione turistica, tra i vari pregi nella nostra zona c'è, secondo Ella, la mitezza del clima: "Il vostro inverno è come la nostra estate".
Il gruppo proseguirà il suo tour ad Ascoli e vivrà appieno il periodo carnevalesco. Visiterà i borghi antichi della provincia (Ripatransone, Grottammare alta, Carassi), degusterà le prelibatezze contenute nella enoteca regionale di Offida, senza dimenticare un po' di shopping in uno degli outlet della zona. Insomma, una vacanza che non dimenticheranno. E siamo certi che una volta a casa faranno pubblicità al nostro territorio e alle sue tante bellezze.
|
02/02/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati