Imprese, ecco il piano integrato di animazione territoriale
Ascoli Piceno | La Camera di Commercio e la Provincia di Ascoli Piceno hanno illustrato la proposta del piano integrato di animazione territoriale: una programmazione organica delle iniziative di sensibilizzazione, dirette alle imprese sul fronte di nuovi finanziamenti.

Mercoledì 30 gennaio, alle ore 10.30, presso la Camera di Commercio di Ascoli Piceno, si è svolto un importante incontro con le organizzazioni di categoria in materia di agevolazioni alle imprese. La Camera di Commercio e la Provincia di Ascoli Piceno hanno illustrato la proposta del piano integrato di animazione territoriale ovvero di una programmazione organica delle iniziative di sensibilizzazione, dirette alle imprese, sul fronte delle nuove opportunità di finanziamento previste dalla programmazione 2007/2013.
L'iniziativa vede come partner principali proprio la Provincia e la Camera di Commercio, come strutture operative di coordinamento l'Azienda Speciale Eurosportello e la società Piceno Sviluppo, come soggetti attuatori le organizzazioni imprenditoriali.
Il Presidente dell'Amministrazione Provinciale Prof. Massimo Rossi ed il Presidente della Camera di Commercio Comm. Enio Gibellieri hanno evidenziato, all'unisono, la necessità di costruire iniziative di sistema, nelle quali tutti gli attori, pubblici e privati, siano chiamati, nel rispetto del proprio ruolo, a lavorare sinergicamente verso obiettivi comuni e condivisi. In un momento di crisi e di difficoltà economica, come quello che stiamo vivendo, il Comm. Gibellieri ribadisce il ruolo centrale della Camera di Commercio come luogo di sintesi dell'economia, nel rispetto della funzione rappresentativa delle organizzazioni di categoria. Al riguardo, il Presidente Rossi ha ricordato il Tavolo Provinciale di Coordinamento per la programmazione economica che vede come co-protagonisti tutti gli interlocutori deputati allo sviluppo del territorio.
I concetti di "sinergia", "integrazione" e "rete" per finanziare, con i fondi comunitari, la progettualità del territorio sono stati enfatizzati anche nell' intervento del Presidente dell'Azienda Speciale Eurosportello Graziano Di Battista, il quale ribadisce la necessità di cogliere le opportunità di finanziamento senza farsi spaventare, come in passato, dagli adempimenti burocratici richiesti per la redazione e l'istruttoria dei progetti. Il momento è particolarmente propizio per costruire iniziative progettuali integrate. Completato il complesso iter di programmazione dei Fondi Strutturali, siamo alla vigilia della fase attuativa, in cui saranno rese disponibili le risorse comunitarie (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale -FESR, Fondo Sociale Europeo - FSE e Fondo Europeo per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale - FEASR).
Inoltre, la Regione Marche ha appena varato il Piano triennale per le attività produttive che mette a regime le risorse statali e regionali destinate al sistema produttivo marchigiano. Le risorse finanziarie disponibili sono davvero importanti: 288 milioni di euro per il FESR, 282 milioni di euro per il FSE, a cui si aggiungono 233 milioni di euro del FAS (che finanzia le infrastrutture) e poi le risorse del Piano di Sviluppo Rurale (460 milioni di euro) e del Fondo Europeo per la Pesca. Tante risorse a livello regionale a cui si aggiungeranno quelle provenienti dagli accordi con la BEI. Come utilizzarle a beneficio del nostro territorio? Il piano integrato di animazione territoriale è una concreta risposta alla cruciale domanda, ed incontra il favore della Regione Marche che ha molto apprezzato il coordinamento territoriale congiunto Provincia/Camera di Commercio.
All'incontro hanno partecipato il Dott. Gianni Della Casa, Dirigente della Provincia, e il Dott. Fabio Travagliati, Dirigente della Regione Marche, che collaboreranno con le organizzazioni degli imprenditori nell'elaborazione dei progetti, a partire dalla prossima riunione operativa, prevista per il corrente mese di febbraio.
|
01/02/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati