Fabrizio Ciarapica esprime soddisfazione per il premio "Label"
Civitanova Marche | Il riconoscimento è stato ottenuto dal Circolo didattico "Ugo Bassi" grazie alla realizzazione di un progetto che favorisce l'insegnamento delle lingue straniere all'interno della scuola d'infanzia.

Foto di repertorio
Il riconoscimento è stato ottenuto grazie alla realizzazione di un progetto che favorisce l'insegnamento delle lingue straniere all'interno della scuola d'infanzia, mediante innovazioni e pratiche didattiche efficaci, favorendo la sensibilizzazione al patrimonio linguistico europeo e motivando i cittadini al plurilinguismo da attuare per tutto l'arco della vita, in linea con le ultime disposizioni della Commissione Europea che ha voluto imprimere un nuovo slancio e incoraggiare tutti i cittadine europei ad apprendere almeno due lingue oltre la propria.
Il premio, che attesta gli ottimi risultati educativi-formativi raggiunti dai ragazzi, ma anche e soprattutto le grandi capacità progettuali dei docenti, è stato ritirato lo scorso mese di dicembre durante una cerimonia ufficiale a Roma, presso il Ministero della Pubblica Istruzione, dal dirigente del Plesso, dottoressa Agata Turchetti e dall'insegnante Lorena Cancellieri.
"E' un grande risultato - commenta l'assessore Ciarapica - se si considera che tale concorso è di carattere nazionale e che è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado. Solo quindici scuole sono state meritevoli di tale riconoscimento quindi, il premio ottenuto dal Circolo Ugo Bassi, è motivo di orgoglio per Civitanova e per la sua Istituzione Scolastica che ha saputo ancora una volta dimostrare momenti di eccellenza educativa, tali da giustificare il suo imprescindibile ruolo sociale in un orizzonte culturale sempre più vasto e multiculturale. Voglio anche ricordare che, solamente due mesi prima, le scuole Civitanovesi si erano contraddistinte per l'ottenimento di tredici bandiere verdi, facendo ribalzare Civitanova sul podio della regione Marche e tra le prime città in Italia".
|
09/01/2008
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati