Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"8 per mille dell'edilizia scolastica", cerimonia della posa della prima pietra delle nuove scuole

Arbaya (Etiopia) | Sono iniziati nord ovest dell'Etiopia i lavori di costruzione dei primi due edifici scolastici finanziati dalla Provincia di Ascoli Piceno con le somme risparmiate nell'ambito del proprio programma di edilizia scolastica (l'oramai famoso "otto per mille")

“8 per mille dell’edilizia scolastica”, cerimonia della posa della prima pietra delle nuove scuole

Molto toccante e partecipata le cerimonia di posa della prima pietra che si è svolta martedì mattina presso il villaggio di Arbaya alla presenza delle autorità locali e provinciali etiopi guidate dal presidente Jemberu Molla e della delegazione proveniente dalla nostra provincia guidata dal presidente Massimo Rossi e composta da studenti, docenti e dirigenti scolastici in rappresentanza delle scuole superiori picene oltre alla referente del CVM (Comunità Volontari per il Mondo) Mina Viscione. Numerosissimi gli abitanti che hanno partecipato, soprattutto bambini, che hanno accolto festosamente la delegazione italiana arrivata in un luogo così marginale ed escluso da ogni dinamica di sviluppo umano.

L'altra scuola che fa parte della prima fase del progetto di cooperazione sarà realizzata da maestranze locali a Tale, altro villaggio rurale della zona: anche con quella popolazione la delegazione picena ha avuto un suggestivo incontro rimanendo colpita da quanto persone così povere e apparentemente dimesse abbiano consapevolezza dell'importanza dell'istruzione per il futuro della propria comunità. Gli abitanti del villaggio, in segno di gratitudine, hanno inscenato danze tradizionali per auspicare la continuità ed il consolidamento delle relazioni istaurate.

Come ha ricordato il presidente Molla, nella provincia del West Belesa esistono appena 44 scuole di istruzione primaria ed un'unica scuola superiore per una popolazione di circa 170.000 abitanti, in buona parte composta da minori: ciò costringe moltissimi bambini a frequentare lezioni in baracche molto precarie o semplicemente all'ombra di un albero, come la delegazione picena ha potuto constatare. Molti altri bambini percorrono invece sino a venti chilometri a piedi per accedere all'istruzione: l'alternativa è rinunciare, con le conseguenze che questo comporta sulla povertà.

Nel corso dell'incontro con la comunità locale etiope il presidente Rossi ha dichiarato: "E' sempre più chiaro che il pianeta in cui viviamo è una casa comune, in cui le nostre scelte ed i nostri comportamenti condizionano realtà che percepiamo come lontane. Se si vuole costruire un futuro di pace e di benessere per questa casa comune, è impensabile che si possano risolvere i propri problemi prescindendo da quelli di tutti gli altri che la abitano. L'intervento intrapreso, quindi, oltre ad essere profondamente giusto e doveroso è anche a vantaggio del futuro della nostra comunità".

Prendendo la parola in rappresentanza degli studenti piceni, Giulia Moscardelli ha manifestato il proprio stupore e apprezzamento per come i ragazzi e i bambini del posto, anche in tenera età, diano importanza alla scuola ed ha assunto l'impegno, a nome di tutti gli studenti partecipanti, di raccontare a tutti i coetanei le forti impressioni suscitate da questa preziosa esperienza.

La prima fase del programma di cooperazione coordinato dalla Comunità Volontari per il Mondo si concluderà entro la primavera con l'apertura delle prime due piccole scuole cofinanziate con circa 40.000 euro dalla Provincia di Ascoli. La seconda fase prevede la realizzazione di altri due edifici in altri villaggi della stessa zona per un ulteriore stanziamento di circa 70.000 euro.

L'importo complessivo delle due trance corrisponde infatti all'otto per mille di quanto la Provincia di Ascoli ha investito per l'edilizia scolastica nel biennio 2006/2007: una piccola quota di ciò che spendiamo per i nostri ragazzi per raggiungere un obiettivo significativo a vantaggio dell'insieme dei ragazzi del mondo.

09/01/2008





        
  



3+1=
“8 per mille dell’edilizia scolastica”, cerimonia della posa della prima pietra delle nuove scuole
“8 per mille dell’edilizia scolastica”, cerimonia della posa della prima pietra delle nuove scuole

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati