Consiglio di Cernita della Cavalcata: i confini restano dove sono
Fermo | Il sindaco Di Ruscio, presidente della Cavalcata, ribadisce che non ci saranno modifiche ai confini, se non attraverso accordo tra le contrade, ed auspica maggiore impegno su altre questioni per migliorare la manifestazione.

Figuranti della Cavalcata Dell'assunta
Si è tenuta ieri sera presso la sede della Cavalcata dell'Assunta una riunione del Consiglio di Cernita per discutere in merito alle problematiche relative ai confini delle contrade. Di questi ultimi giorni, infatti, il dibattito che vede al centro dell'attenzione la modifica dei confini delle sei Contrade storiche della città di Fermo.
Nel corso della riunione e in questi giorni di dibattito si è tenuta in conto la pubblicazione dell'ingegner Filippo Andrenacci, vicepresidente della Cavalcata dell'Assunta, ‘De certis limitibus', in cui viene presentata una ricerca sui confini delle storiche contrade derivante da archivi storici cittadini.
Il Presidente della Cavalcata dell'Assunta Saturnino Di Ruscio ha, però, sottolineato, nel corso della riunione del Consiglio di Cernita, che per quel che riguarda la definizione dei confini delle contrade fa fede la delibera n.171 del 1984 dell'allora Consiglio Comunale che inequivocabilmente segna gli attuali confini delle contrade. Non è però esclusa - sempre secondo le dichiarazioni del Presidente - la modifica dei confini, che però dovrà avvenire in base ad un accordo tra le varie contrade.
Anticamente esisteva il Comitato dei Gentiluomini: ogni contrada nominava un gentiluomo che doveva riferire le varie richieste al Consiglio di Cernita. Non è escluso che avvenga anche oggi. L'importante è però che tutte le contrade, sia le storiche che le foranee, trovino un accordo tra di loro.
L'auspicio del Presidente è che tutti i Priori delle Contrade più che ai confini rivolgano la loro attenzione al miglioramento dell'intera manifestazione della Cavalcata dell'Assunta: Tratta dei Barberi, Corsa al Palio, Sfilata, Hostarie. E perché no, magari, l'istituzione di borghi medievali.
|
08/01/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati