Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Emergenza idrica: "I risarcimenti a carico dei responsabili"

Ascoli Piceno | Lo afferma il vice coordinatrore provinciale del Sindacato dei Lavoratori (SDL) Andrea Quaglietti.

"I risarcimenti per i danni causati dal crollo del ponte-tubo di Tallacano di Acquasanta Terme, che ancora oggi causa disagi fortissimi ai residenti di mezza provincia di Ascoli, non dovranno essere pagati dai cittadini, attraverso le bollette, ma dai responsabili stessi del disastro, personalmente, proprio per l'incompetenza e l'incapacità che hanno dimostrato."

Lo afferma il vicecoordinatrore provinciale del Sindacato dei Lavoratori (SDL) Andrea Quaglietti, in relazione all'emergenza idrica che stanno investendo il Piceno dal 28 dicembre scorso. "Già dal maggio 2004 l'ATO 5 - ricorda Quaglietti - con una delibera specifica, aveva finanziato per l'adeguamento di 5 ponti della rete idrica, tra cui quello di Tallacano, con una somma complessiva di 970 mila euro : Perché non si fatto niente fino ad oggi ?

E dove sono andati a finire quei soldi, che sono pubblici, o dovevano servire un interesse pubblico e collettivo di importanza vitale ?". Per il dirigente del Sindacato dei Lavaroratori, questa carenza "è stata gravissima, e ha dimostrato l'incompetenza e l'incapacità a gestire la rete da parte dei vertici del Consorzio idrico, vertici che hanno avuto la responsabilità di guidare una società così importante e che hanno invece combinato un disastro : sono loro che dovranno anche economicamente pagare per i danni causati a migliaia di persone, e non gli utenti nelle future bollette dell'acqua, come spesso accade in Italia. Non è accettabile la beffa, oltre il danno !".

08/01/2008





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati