Al Bove finto con lautobus: iniziativa di Provincia, Start e comune di Offida
Offida | A favore della sicurezza stradale e per far gustare la festa senza pericoli anche a chi ama il vino.

Offida e il Carnevale. Le scie di fuoco
"Anche quest'anno, come sempre, saranno in molti, da tutte le località del territorio provinciale, a raggiungere Offida venerdì 1 febbraio per partecipare al famoso "Bove finto" - spiegano il presidente di Start e Start plus, Arrigo Silvestri e Lucio Ventura - per questo, insieme alla Provincia e al comune di Offida, abbiamo pensato di dare un contributo alle campagne per la sicurezza stradale istituendo corse speciali di autobus che partiranno da S. Benedetto e da Ascoli con destinazione Offida e poi, a festa finita, ricondurranno i passeggeri nelle città di residenza. Sappiamo bene infatti, come il vino sia tra i protagonisti di questa festa con tutti i rischi che ne conseguono per chi deve raggiungere Offida con l'auto".
"L'iniziativa è ottima - commenta il sindaco di Offida Lucio D'Angelo - perché fa parte di quelle azioni concrete attraverso le quali gli enti locali dimostrano di avere ben presenti le richieste dei cittadini: noi daremo il massimo supporto all'iniziativa incoraggiando i nostri ospiti ad utilizzare il servizio che costituisce un valore aggiunto per la manifestazione. Sono convinto che avrà grande successo perché la gente è molto più responsabile di quanto si possa pensare".
Nei prossimi giorni saranno definiti gli orari del servizio e le fermate lungo il tragitto.
|
21/01/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati