Il Presidente Spacca interviene sul tema anziani e lancia l'agenzia per la terza età
Ancona | Le Marche si raccontano a RAI3 nella trasmissione COMINCIAMO BENE condotta da Fabrizio Frizzi ed Elsa Marchesi.

Gian Mario Spacca
Perchè le Marche sono la regione più longeva? Spacca ha fatto riferimento al modello di organizzazione della regione, che garantisce equilibrio tra crescita e coesione sociale, non ha metropoli, si articola in tanti centri, anche molto piccoli dove continua ad esserci un rapporto tra città e campagna. Ed ecco - ha detto Spacca - che la palestra di fitness per molti anziani diventa l'orto o il campo, insomma rimangono in attività, si sentono utili, sono una risorsa per le famiglie e la comunità.
Tutto ciò crea una rete di protezione sociale, che abbassa, rispetto al resto del Paese, la possibilità di truffe (le Marche sono agli ultimi posti): è quando un anziano è solo o emarginato che è più fragile e meno in grado di difendersi.
Garantire che gli anziani rimangano vitali è l'obiettivo della Regione, che quest'anno dedica proprio a loro una riflessione specifica, con iniziative e progetti mirati, alcuni finanziati dalla BEI per centri di accoglienza anche per il tempo libero: insomma la "longevità attiva". Non solo allungare la vita con cure mediche e assistenza adeguata quindi, ma nuovi stili di vita e di socializzazione, elementi che consentono anche di ridurre le patologie ed il ricorso ai farmaci.
Sarà questo il compito dell'Agenzia nazionale per la terza età che viene istituita nelle Marche, dove si attiveranno ricerche specifiche, trasferimento di conoscenza, anche per garantire che si possano creare buone condizioni di vita per gli anziani in tutte le regioni.
Quanto alle case di riposo, Spacca ha riferito che c'è una buona collaborazione tra pubblico e privato, che tutte le strutture debbono rispondere ad "una carta dei servizi" perché su questo tema non si può seguire la legge del mercato, ma occorre garantire standard adeguati, anche per consentire il contributo dei Comuni per quanto riguarda i servizi sociali e della Regione per gli aspetti sanitari.
Infine un simpatico scambio di battute tra l'attore Carlo Croccolo e il presidente. Dopo gli elogi a Spacca, "veniamo tutti nelle Marche", ha detto l'attore; "No sono le Marche che vogliono andare in giro per l'Italia con il loro modello".
|
10/01/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati