Mini aule didattico-informatiche alle scuole dei territori svantaggiati
Ancona | Le Marche investono in attrezzature hardware e software "open source", ovvero a codice aperto, non legate all'acquisto di licenze, destinate al settore dell'istruzione;
Consapevoli del ruolo del sistema scolastico, le Marche investono in attrezzature hardware e software "open source", ovvero a codice aperto, non legate all'acquisto di licenze, destinate al settore dell'istruzione; investimento in linea con quanto già intrapreso negli ultimi anni a beneficio delle zone svantaggiate del territorio.
La richiesta di ammissione alla graduatoria potrà essere presentata, secondo le modalità, i requisiti e i termini stabiliti nell'avviso (reperibile sul sito www.regione.marche.it alla sezione "bandi") dagli istituti scolastici pubblici di primo e secondo ciclo di istruzione inferiore, situati nei comuni delle Comunità Montane marchigiane con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti o situati nelle aree del territorio maggiormente svantaggiate sia dal punto di vista geografico che economico e che soffrono di un consistente spopolamento in età scolare.
La richiesta di ammissione dovrà pervenire entro i 60 giorni dalla data di pubblicazione del bando sul bollettino ufficiale della Regione Marche (BUR del 10/01/2008).
La scelta di utilizzare software "open source" (Linux, Openoffice, GeoGebra, Gimp, ecc.) consentirà di massimizzare l'efficacia dell'intervento ovvero di assegnare un maggior numero di mini aule didattiche, a partire dagli istituti che, nella graduatoria, risulteranno più svantaggiati dallo spopolamento delle zone montane.
In definitiva, l'intervento contribuirà, oltre che alla riduzione del divario tecnologico, a beneficio dei docenti, degli studenti e delle famiglie, a favorire lo sviluppo delle competenze e conoscenze utili al rilancio e alla crescita economica del territorio montano.
|
10/01/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati