Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Strada "Cecabiocche": La grande incompiuta

Folignano | Il Gruppo consiliare "Folignano Città Aperta" denuncia lo stato di arretratezza dei lavori per la realizzazione dell'opera e le difficoltà causate dalla natura franosa del territorio: "Si è speso denaro pubblico per un'infrastruttura inadeguata".

Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato stampa firmato da Luigi Sciamanna Gruppo consiliare “Folignano Città Aperta”:

"Anche il Comune di Folignano possiede, ovvero possederà, la sua opera incompiuta.
Si tratta della controversa realizzazione della strada "Cecabiocche". Da una parte, noi che ci siamo opposti e ci opponiamo ravvisando l'inutilità di una spesa che supererà il milione di euro, stante la prevista scarsa fruibilità della stessa, anche in virtù del fatto che risulterà monca, in quanto il comune di Ascoli non realizzerà la parte che insiste nel suo territorio.

Inoltre in ogni passaggio abbiamo denunciato la superficialità nella progettazione, nonché le difficoltà di realizzazione a causa della natura franosa del territorio dove doveva realizzarsi la strada. Dall'altra parte, la maggioranza di centro destra che si ostina a procedere con una non meglio precisata motivazione di creare un accesso alternativo alla città di Ascoli.

Questa volta siamo stati profeti in patria, oppure più semplicemente la nostra conoscenza della natura del territorio in cui viviamo, ha superato le conoscenze scientifiche dei tecnici che hanno valutato e disposto le modalità degli interventi da realizzare.

Nella prima stesura il progetto non teneva conto delle colline da spianare, quindi variante; a lavori iniziati frane che hanno determinato ulteriore variante tanto da ottenere una strada con tracciato ridisegnato, più stretta, senza marciapiedi senza asfaltatura e più costosa. Abbiamo, comunque continuato a denunciare l'insufficienza delle soluzioni proposte, stante la natura franosa del terreno.

Anche i cittadini frontisti, che dovrebbero essere i primi fruitori della strada, hanno manifestato di non gradirla, infatti, preoccupati per i danni subiti dalle frane e per il pericolo persistente, hanno dato mandato all'avv. Barbara Gagliardi, per il ristoro dei danni subiti e per segnalare all'Amministrazione Comunale il pericolo costante in relazione a come si procedeva nella realizzazione dell'opera.

Tutte le preoccupazioni nostre e dei cittadini sono risultate fondate. Infatti le opere di contenimento, costate qualche centinaia di migliaia di euro, non hanno retto il peso della spinta del terreno e sono state sradicate dai recenti movimenti franosi. Solo la sorte ha evitato la morte dei lavoratori essendo essi assenti al momento della frana. Noi non sappiamo a chi sia ascrivibile la responsabilità del disastro, ma una cosa è certa, noi l'avevamo detto.

La cosa che non si capisce è: come mai se coloro che dovrebbero essere i primi utilizzatori della strada non la vogliono e come mai nonostante le citate difficoltà di realizzazione con i relativi alti costi, l'Amministrazione vuole a tutti i costi completare l'opera?

Noi riteniamo che si debba ultimare solo la parte iniziale, che consiste nella sistemazione di via Roma e interrompere immediatamente ogni ulteriore intervento al fine di evitare l'inutile spesa di ulteriori centinaia di migliaia di euro che andrebbero ad incrementare i 9 milioni di debiti del bilancio del Comune.

Sulle eventuali responsabilità delle frane e dei muri di cemento armato spezzati, saranno le carte bollate ad individuarle presso le Istituzioni competenti, avendo già i cittadini frontisti dato mandato ad un avvocato per essere risarciti. Intanto i tutti gli errori, continueranno a determinare il costante ed inarrestabile aumento delle tasse che i Folignanesi versano nelle casse comunali, anche per pagare opere inutili inadeguate ed incompiute".

09/12/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati