Turbogas Depositato il nuovo progetto
Folignano | Il comune di Folignano si prepara alle osservazioni che potranno essere esposte nei 45 giorni successivi alla data di presentazione del prospetto.

Municipio di Folignano
Mercoledì 5 dicembre presso l'ufficio protocollo del Comune di Folignano è stato depositato il progetto di massima della centrale turbogas di cui si parla da diverse settimane, riaprendo di fatto il termine di 45 giorni per la presentazione delle attente considerazioni (non appena avverrà la pubblicazione sul BUR).
L'amministrazione comunale di Folignano si era già mossa da tempo e, come fa sapere il presidente del Consiglio comunale di Folignano, Daniele Ricciotti, nella riunione del 30 novembre il consesso folignanese aveva delineato le strategie più opportune per seguire da vicino e con occhio attento e critico la vicenda della centrale turbogas che la SEA prevede di costruire in zona Marino del Tronto, a due passi dall'abitato di Villa Pigna.
Avevamo già informato dell'approvazione all'unanimità di un documento unitario, stilato nei giorni precedenti dalla presidenza in accordo con il consigliere Luigi Sciamanna, e da cui è emersa tutta la preoccupazione dei gruppi consiliari di maggioranza e di opposizione.
"Si è dato atto che il "NO" alla centrale - così come è stata proposta nel progetto preliminare, si legge dal documento approvato - non rappresenta una chiusura netta ed ideologica a qualsiasi progettazione, bensì rappresenta un segnale che mira ad ampliare la discussione sulle varie possibilità offerte dalle attuali conoscenze tecniche, aprendo a soluzioni alternative dal minor impatto ambientale e che non vadano inutilmente a stravolgere la vita dei cittadini per una sovrapproduzione di energia elettrica in favore del profitto di qualche industriale."
I consiglieri, inoltre hanno espresso amarezza per la totale assenza di posizione assunta dalle amministrazioni locali sulla turbogas ad eccezione del sindaco di Maltignano Falcioni. I punti salienti che caratterizzano il documento unitario riguardano il dimensionamento del progetto, i toni sommessi con cui è stato presentato, la difformità dai criteri posti alla base del PEAR (Piano Energetico Ambientale Regionale) sul principio di eco-efficienza energetica per le applicazioni dell'area industriale omogenea e infine sul criterio della produzione distribuita e non concentrata di energia (enunciati del punto 2 e 4 del documento di sintesi del PEAR).
Si è convenuto anche sulla esigenza che, prima di autorizzare determinati impianti, la Provincia approvi un proprio Piano Energetico dalle risultanze di uno studio approfondito e particolareggiato, sui luoghi di domanda e deficit di energia, con il coinvolgimento effettivo e fondante di tutte le amministrazioni comunali, oltre ad approfondire la ricerca della produzione di energia da fonti rinnovabili, mediante le professionalità che già operano nelle strutture pubbliche e private.
Sarebbe un ulteriore contributo un maggiore coinvolgimento degli Istituti a partecipazione pubblica e del sistema universitario per individuare un numero discreto di interventi tra quelli più promettenti, sui quali puntare per stimolarne la ricerca ed ottenere ricadute positive anche nel breve periodo, con la priorità alla ricerca della produzione di energia da fonti rinnovabili, eolica, biomasse, biocarburanti e geotermica.
In ultima istanza il presidente Ricciotti comunica che il Comune di Folignano promuoverà tutte le iniziative di pubblicità della progettazione preliminare ora depositata e, vista la riapertura dei termini per la presentazione delle osservazioni, produrrà tutte le valutazioni che proveranno le ricadute sulla vita quotidiana dei cittadini, valutando le eventuali azioni a contrasto di impianti inutilmente sovradimensionati che sono una minaccia per la salute pubblica (inquinamento ambientale, acustico, modifiche del microclima locale ecc...).
|
06/12/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati