Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentato il Calendario storico della Guardia di Finanza 2008 e il bilancio operativo annuale

Ascoli Piceno | Il tema di quest'anno è l'impegno dell'arma nel porgere aiuto alle popolazioni colpite da calamità naturali ed eventi disastrosi. Un contesto in cui è stato presentato il consuntivo di fine anno per le operazioni svolte nel territorio provinciale.

La copertina del Calendario storico per il 2008

Il breviario dei risultati raccolti dalla Guardia di Finanza per il 2007 vede al primo posto la lotta all'evasione fiscale dove 42 persone sono state denunciate alle Autorità Giudiziarie per un ammontare di 86 milioni di euro;

importanti obiettivi sono stati raggiunti nel sommerso d'azienda con 114 evasori (soprattutto nei settori edilizio, commerciale all'ingrosso e di autoveicoli) tra "totali" e "paratotali"grazie ad una capillare quanto omogenea distribuzione delle risorse professionali.

Rilevanti i dati sul sommerso dove quest'anno su 120 controlli in altrettante aziende sono risultati 117 i lavoratori irregolari, presso la metà del campione, di cui 95 completamente "in nero". Il controllo di ricevute e scontrini fiscali ha evidenziato su 7000 interventi 421 irregolarità mentre 325 persone sono state oggetto di verbalizzazione per le imposte di bollo, sugli spettacoli e le assicurazioni.

Per la lotta alla droga continui sviluppi nell'ambito delle indagini connesse all'operazione "Pastiera napoletana" che ha consentito ad oggi il sequestro di 6 kilogrammi di eroina, 400kg di cocaina, 115 kg tra hashish e marijuana, portando all'arresto di 12 persone e la denuncia a piede libero di altre 3.

Nelle diverse unità operative è emerso quest'anno un trend positivo che si allinea alla tendenza nazionale, nonostante quest'anno ci sia stato un aumento dei reati per evasione del 10-12%. Questo quanto affermato dal Comandante Provinciale Giuseppe Montanaro.

E' stata poi l'occasione per la presentazione del calendario storico del Corpo, degli auguri per le festività di fine anno accompagnati dai saluti degli intervenuti in conferenza stampa.

Il tema scelto per l'agenda è un percorso storico che inizia dal terremoto di Messina e Reggio Calabria, del 1908, fino ad arrivare ai giorni nostri, per rimarcare la costante presenza e partecipazione della Guardia di Finanza ai bisogni dei cittadini.

Negli anni, infatti, il Corpo ha più volte impegnato interi reparti, le unità navali e la propria flotta aerea per portare aiuto ove ce ne fosse bisogno: dalle frontiere alpestri, alle coste del Paese fino ai centri urbani.

Per la copertina del Calendario 2008 - abilmente realizzata dal Maestro Alessandro Biffignandi - è stata scelta un'operazione di soccorso in mare, condotta nel Canale di Sicilia, che ha permesso di salvare numerosi immigrati clandestini tra cui donne e bambini che cercavano di raggiungere l'Italia.

17/12/2007





        
  



1+2=
1908-2008 la Guardia di Finanza nelle operazioni di soccorso
I mezzi a disposizione del Corpo della Finanza
Nec recisa recedit
Capitano Bolognese, Bellasecca, Catanzaro e De Chiara
Capitano Bolognese, Bellasecca, Catanzaro e De Chiara
Il Comandante Giuseppe Montanaro espone il bilancio operativo dell'ultimo anno
Un momento della conferenza in cui si sono celebrati gli auguri per le festività natalizie

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati