Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Concerto della Banda Musicale del Corpo della Polizia Penitenziaria

Ascoli Piceno | Il 20 dicembre 2007 alle 21 presso il Teatro delle Muse, la Banda del Corpo della Polizia Penitenziaria, composta di 60 elementi, terrà un concerto dal titolo "Note di Natale".

Concerto della Banda Musicale Del Corpo della Polizia Penitenziaria

La manifestazione è stata fortemente voluta e organizzata dal Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria ed in particolare dal Provveditore Raffaele Iannace.

Lo scopo è di valorizzare e stimolare i rapporti con la cittadinanza, al fine di coinvolgere tutti per il raggiungimento dei compiti istituzionali quali la sicurezza, la rieducazione ed il trattamento.

Un omaggio alla terra marchigiana con l'esibizione, nel suo capoluogo, della Banda del Corpo di Polizia Penitenziaria accolta nella splendida cornice del teatro alla presenza delle massime Autorità. Il concerto è offerto come augurio di Buone feste formulato attraverso note musicali.

È però soprattutto un appuntamento con la solidarietà dal momento che, per la partecipazione al concerto, è stato richiesto un contributo di € 5,00 il cui ricavato verrà interamente devoluto all'Asssociazione "Il Samaritano" Centro residenziale per ragazzi, diversamente abili, sito in via Cupa di Posatora.

L'iniziativa è promossa da: Corpo di Polizia Penitenziaria, Provveditorato Amministrazione Penitenziaria Regione Marche, Comune di Ancona, Provincia di Ancona, Regione Marche in collaborazione con Associazione per i diritti degli anziani. Si ringraziano gli sponsor Iveco Marche fratelli Morichi snc, Nuova Serimmagine, Tecnokoop, UTJ Unione Tipografica Jesina, V3 Elettroimpianti.

Diretta dal Maestro Natale Mario Chillemi, la Banda del Corpo è composta da 61 elementi, tutti appartenenti alla Polizia Penitenziaria, diplomati presso i Conservatori di musica italiani.

La Banda del Corpo di Polizia Penitenziaria viene formalmente istituita nel 1985. In precedenza, dal 1955, l'ex Corpo degli Agenti di Custodia disponeva di una fanfara, che accompagnava le cerimonie di giuramento degli allievi. La Banda si esibisce in occasione delle celebrazioni più importanti nella vita delle istituzioni: essa rappresenta il Corpo di Polizia Penitenziaria in occasione di manifestazioni pubbliche nazionali e internazionali.

L'elevato livello artistico raggiunto dal complesso bandistico contribuisce a diffondere l'immagine del Corpo ed a rappresentarlo degnamente in occasione di manifestazioni pubbliche nelle quali la presenza di essa è in sintonia con le finalità istituzionali del Corpo di Polizia Penitenziaria, riscuotendo unanime apprezzamento dalla critica e un grande successo di pubblico.

Tra le numerose partecipazioni ad eventi prestigiosi della vita istituzionale, culturale e sportiva del nostro Paese, si segnala il concerto tenuto dalla Banda il 6 luglio 1992 nell'ambito del Festival dei Due Mondi di Spoleto, nella spettacolare cornice dell'Anfiteatro Romano. La Banda si è esibita anche in occasione dei Campionati Mondiali di Nuoto, a Roma, ai Campionati Mondiali Militari ed ai Giochi Mondiali delle Polizie.

Tra le uscite pubbliche della Banda, particolarmente apprezzato è stato il Concerto tenuto presso il Teatro dell'Opera di Roma, il 7 aprile 1999, alla presenza del ministro di Grazia e Giustizia.La Banda della Polizia Penitenziaria ha sede a Portici, presso la Scuola di Formazione ed Aggiornamento del Corpo di Polizia e del Personale dell'Amministrazione Penitenziaria, ospitata nel prestigioso Palazzo Valle, già sede delle guardie del corpo di Ferdinando IV di Borbone, re delle Due Sicilie.

19/12/2007





        
  



4+1=
Concerto della Banda Musicale Del Corpo della Polizia Penitenziaria
Concerto della Banda Musicale Del Corpo della Polizia Penitenziaria

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati