Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Castagna nel piatto 2007: vince "Chiaraluce"

Rotella | Il premio speciale consiste in un buono per l'acquisto delle tipologie di carne sopra indicate, offerto dall'Associazione Carni Alternative (ARAS).

Si è conclusa lo scorso 26 novembre, al ristorante La Madonnina di Rotella (AP) la ‘giostra' dei sapori incentrata sulla Castagna dei Monti Sibillini e della Laga. Il concorso enogastronomico per cuochi "La Castagna nel Piatto 2007", organizzato dalle Comunità Montane dei Sibillini e Del Tronto, con la collaborazione del Gal Piceno e dell' AIS Marche, ha celebrato la serata finale con la premiazione del vincitore assoluto. C'era anche, in palio, un ‘premio speciale' al miglior piatto presentato che avesse come ingrediente, oltre alla castagna, una o più tipologie delle seguenti carni alternative: Cinghiale, Piccione, Struzzo, Daino, Fagiano.

Il premio speciale consiste in un buono per l'acquisto delle tipologie di carne sopra indicate, offerto dall'Associazione Carni Alternative (ARAS).

Durante la cena di gala si sono avvicendati esperti della nutrizione e del marketing territoriale, offrendo interessanti e divertenti momenti di approfondimento proprio sulla Castagna: il Professor Tommaso Lucchetti ha tracciato le virtù gli aspetti storici e culturali della castagna in un intervento dal titolo: "La castagna, storia umile e nobile di un frutto caccia-fame", un excursus storico-critico dell'uso di questo frutto nelle cucine italiche da Plinio al secondo dopoguerra. C'era anche l'insostituibile Carlo Cambi, ormai ‘padrino' di queste serate, giornalista e docente universitario alla Facoltà di Turismo dell'Università di Macerata, cha ha trattato del marketing e del turismo legato alla valorizzazione di questo frutto nelle nostre zone, oltre che avere il compito di moderatore della discussione della serata . Per la prima volta, inoltre, l'evento del "gala" non si è svolto solo "su invito": la cena era infatti aperta anche a coloro che volessero partecipare come semplici "curiosi", prenotando un posto al prezzo promozionale di 20 euro.

La cena si componeva di quattro portate principali e di un dessert.
I quattro finalisti, nell'ordine, erano:
Antipasto: "Filetti di struzzo in salsa di castagne con risotto dal cuore tenero", chef Lazzarini Roberta, abbinati a un Bianco "Ninfa Ripana" doc 2006.
Primo: "Crespelle alla castagna farcite con ragù di piccione e castagne", chef Walter Testoni, abbinate a un Bianco "Danù".
Secondo: "Piccione farcito con castagne, pancetta croccante e tortino di fossa alle castagne e porcini", chef Laurenzi Donatella, abbinato a un Rosso Piceno superiore "Castellano".
Al posto di questo piatto, per esigenze organizzative e di equilibrio del menu proposto, è stato però servito un Tris di formaggi con miele di castagna.

Altro Secondo piatto finalista era il "Cinghiale in salmì con castagne al burro", chef Katia Stracci, abbinato a un Rosso "Ozio". Vincitori assoluti fra i piatti e i vini, tra gli elogi della giuria qualificata e i complimenti degli intervenuti, sono stati la Cantina dei Colli Ripani e la chef Roberta Lazzarini della Country House Chiaraluce di Massignano, una chef creativa e di buon gusto che ha proposto nel suo piatto abbinamenti equilibrati, come la scelta dell'accostamento con l'oliva verde Tenera Ascolana, altro frutto così tipico delle nostre terre. Tutti i cuochi intervenuti hanno comunque ricevuto in premio un prezioso oggetto personalizzato di artigianato locale.

Come dessert, alcuni allievi dell' Istituto Alberghiero "Tarantelli" di Sant'Elpidio a Mare si sono cimentati nel proporre un dolce dal suggestivo nome "Rotolo della Sibilla". Invece, un'intera classe dell'Istituto Professionale Alberghiero di Stato di San Benedetto del Tronto, in regolare uniforme e giacchette rosse, ha prestato la sua sapiente opera nel servizio di sala, insieme ai sommelier dell'AIS che si sono prodigati nella mescita e nella descrizione dei vini proposti in abbinamento alle ricette.

Una vetrina, quella della collaborazione con le scuole del territorio, sempre più auspicata dagli operatori didattici per dare visibilità agli istituti e ai ‘cuochi in erba', che costituiranno il futuro e, si spera, il tesoro della nostra ristorazione.

01/12/2007





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati