Il Dipartimento ProCam, apre il convegno:" "Per una Urbanistica Comunicata e Partecipata"
Ascoli Piceno | lAuditorium del Polo Didattico SantAgostino, ospiterà il convegno organizzato dalla Facoltà di Architettura dell'Università di Camerino
L'iniziativa - spiega il professor Michele Talia, tra gli organizzatori del convegno - nasce dall'esigenza di approfondire le discipline urbanistiche e migliorare la partecipazione ed il coinvolgimento degli attori pubblici e privati nella realizzazione degli interventi.
In passato il rapporto pubblico e privato aveva evidenziato punti di criticità sfociati nel farraginoso caso di Tangentopoli. Oggi si cerca di superare questi ostacoli coinvolgendo i privati nell'attuazione di progetti che abbiano finalità pubbliche attraverso la trasparenza dell'intero procedimento".
I recenti esercizi di governo del territorio, infatti, affidandosi sempre più spesso ad una stretta collaborazione pubblico-privato e a strumenti che presentano una elevata discrezionalità, pongono con urgenza la necessità di offrire una legittimazione più solida alle decisioni del piano.
E' questo il motivo per cui la comunicazione delle scelte urbanistiche e la costruzione su queste ultime sono oggi al centro di una estrema varietà di iniziative, che questo convengo intende passare in rassegna alla ricerca di quelle linee di convergenza che possono essere in grado di migliorare la consapevolezza e l'inclusione delle politiche pubbliche.
Il convengo si articolerà in due parti, la prima che si svolgerà nella mattinata di mercoledì, avrà una portata generale, mentre nella seconda, che inizierà nel pomeriggio, verranno affrontati casi di punta che hanno interessato le regioni Marche e Abruzzo.
|
07/11/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati