Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Approvato all’unanimità l’affidamento in house del servizio idrico integrato

Ascoli Piceno | Un traguardo storico per l’ATO 5 e per il territorio

Ll'Assemblea generale dell'Ente ha approvato all'unanimità l'affidamento in house del servizio idrico integrato alla CIIP spa per 25 anni.

Approvato all'unanimità, con circa l'80% delle quote societarie presenti in assemblea, anche il piano d'ambito che prevede massicci investimenti nei 59 Comuni di competenza: ben 337 milioni di euro per 893 nuove opere pubbliche ed interventi di manutenzione straordinaria riguardanti l'intero ciclo delle acque: dalla captazione, all'adduzione, alla depurazione e distribuzione per usi civili e industriali.

"Ringrazio i componenti del cda, tutti i sindaci soci dell'Ato, il precedente consiglio di amministrazione, i tecnici ed i collaboratori che hanno lavorato con passione ed impegno per conseguire questo risultato straordinario - ha dichiaro il presidente dell'Ato 5 Stefano Stracci - giunge infatti a compimento un percorso complesso che segna un'autentica rivoluzione culturale e amministrativa confermando nel nostro territorio l'acqua come un bene pubblico e dando vita ad una programmazione che, affrontata con approccio scientifico, offre certezze ai cittadini, alle generazioni future e, soprattutto, tutela l'ambiente".

"Questo piano d'ambito presenta due elementi estremamente positivi - ha evidenziato il presidente della Provincia Massimo Rossi - è stato innanzitutto costruito con competenze interne e ciò ha consentito di acquisire un know how a disposizione del territorio; in secondo luogo è il frutto di una programmazione realizzata con il metodo partecipativo e il contributo determinante dei sindaci che hanno guardato al disegno complessivo piuttosto che agli interessi di parte dando prova di grande maturità ed equilibrio".

I contenuti tecnici del piano d'ambito, che ha sull'indotto del territorio un potenziale impatto stimato in un miliardo di euro, sono stati illustrati dall'ing. Michele Laorte, direttore dell'ATO e dall'ing. Paolo Ziani coordinatore del gruppo di lavoro tecnico che è stato impegnato per un monte complessivo di oltre 9 mila ore lavorative.

"Le risorse finanziarie contemplate nel piano verranno impiegate per il 44,84% nella parte acquedottistica, per il 28,22% nella rete fognaria, mentre il 28,11% sarà destinato alle strutture della depurazione con un 6,83% residuo per gli investimenti di carattere gestionale - ha spiegato l'ing. Laorte - indicando come caratterista essenziale del documento la sostenibilità economica e finanziaria del piano che garantisce l'effettiva realizzazione degli investimenti programmati. Per quanto riguarda la tariffa - ha aggiunto Laorte - l'aumento non potrà superare la soglia del 4,5% e sarà commisurato ai reali investimenti effettuati dalla Ciip spa".

L'atto amministrativo deliberato comprende anche la "Carta dei servizi", che stabilisce le garanzie ed i diritti dei cittadini circa la fruizione del sevizio e la convezione che disciplina il rapporto tra l'Autorità d'ambito e la Ciip spa in merito alle modalità di gestione del ciclo delle acque.

30/11/2007





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati