Accademia della cucina e tartufo: un successo da Fonte Rossa
Sant'Elpidio a Mare | Una serata a base del pregiato tartufo bianco di Montefalcone, soddisfatti i componenti dell'Accademia italiana della cucina, che lavora alla promozione e conservazione dei sapori tradizionali
Grande successo per l'appuntamento rivolto ai cultori della gastronomia italiana, che si è svolto lo scorso venerdì 23 Novembre all'Agriturismo Fonterossa di Cristiano Perini a Sant'Elpidio a Mare: il noto ristorante ha infatti ospitato la periodica cena/convivio dell'Accademia Italiana della Cucina, Istituto Nazionale onlus votato alla preservazione delle tradizioni culinarie della penisola.
Protagonista e tema della serata l' "Oro bianco di Montefalcone", ossia il pregiato tartufo bianco, offerto per l'occasione dalla Municipalità di Montefalcone Appennino. L' Accademia Italiana della Cucina conta numerose delegazioni, sia nelle diverse provincie italiane che in tutto il mondo, e ha l'obiettivo di diffondere e accrescere la cultura gastronomica italiana, anche all'estero, attraverso diverse attività e iniziative.
L'occasione del convivio è infatti un modo per gli accademici di scoprire sapori e prodotti eccellenti e di testare la cucina del locale selezionato che, se giudicato idoneo, può essere inserito nella mappa dei ristoranti consigliati dall'Accademia Italiana della Cucina. "Perseguiamo lo scopo di salvare le tradizioni facendo cultura - spiega infatti il coordinatore regionale dell'Accademia, Mauro Magagnini - Il nostro intento è quello di valorizzare i prodotti tipici locali e premiare la buona cucina tradizionale di alcune strutture di ristorazione".
E tutti i presenti hanno ben gradito e apprezzato le raffinate portate proposte, ovviamente tutte a base di tartufo bianco, a cui l'Accademia ha voluto così attribuire grande valore e massima visibilità. Una serata molto piacevole, allietata anche dalle parole del poeta Angelo Annibali, che ha recitato una simpatica poesia dialettale dedicata proprio al tartufo, rallegrando e divertendo i commensali.
Come conferma Alberto Regno, responsabile della delegazione fermana dall'Accademia, "Misurarsi nella preparazione del tartufo è sempre un banco di prova molto delicato, ma abbiamo apprezzato il risultato e anche la passione e la cura messa in tutti gli aspetti dell'accoglienza. Abbiamo quindi deciso la consegna della targa con il nostro marchio e l'inserimento di Fonterossa nella mappa dei ristoranti consigliati dall'Accademia Italiana della Cucina".
|
29/11/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati