Giornata per la pace nelle Marche: studenti e amministratori insieme
Ancona | Un confronto sulla "Pace nella Costituzione italiana", per celebrare la Giornata per la pace. Spacca:"Siamo una regione solidale che crede nella pace e nella giustizia"
Sarà un confronto aperto, tra istituzioni e giovani, per parlare della "Pace nella Costituzione italiana" e celebrare la Giornata per la Pace nel contesto del programma della terza edizione della Giornata delle Marche.
Una regione di pace che riconosce ai giovani il ruolo di ambasciatori privilegiati: questo il filo conduttore della mattinata a cui prenderanno parte il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, il presidente del Consiglio regionale, Raffaele Bucciarelli, il consigliere Guido Castelli, la professoressa Marisa Saracinelli.
"Siamo una regione solidale che crede nella pace e nella giustizia, che sostiene attività per la promozione dei diritti umani e di cooperazione internazionale allo sviluppo - dichiara il presidente Spacca - Dal terzo meeting nazionale delle Scuole di pace, svolto proprio nelle Marche, è emerso un dato che ci rende fieri: circa l'80% delle scuole marchigiane sono impegnate in progetti didattici sulla cultura dei diritti umani.
Numerosissime poi, sono le associazioni che operano in tutto il mondo con progetti di cooperazione e il coinvolgimento di tanti enti, Comuni e Province.
La Regione ha avviato varie iniziative tra cui, la più recente e per i bambini, a Gerusalemme con la realizzazione di un centro di emato-oncologia pediatrica. Tutte queste attività, questo tessuto fitto di iniziative, questo sentimento diffuso, concorrono a rendere la nostra terra più aperta, più accogliente, colta e consapevole.
Condividere questi valori con i nostri ragazzi è, allo stesso tempo, trasmettere i principi fondanti della comunità e arricchirci di nuovi ideali e prospettive. Perché i giovani sono protagonisti del presente e artefici di un mondo migliore".
|
29/11/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati