Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Poliziotti, carabinieri, finanzieri, penitenziari, forestali e militari scendono in piazza

Roma | Dicono no ad una Finanziaria che nega il diritto alla sicurezza e annunciano una manifestazione pubblica del comparto Sicurezza e Difesa a Roma il 1 dicembre in Piazza della Repubblica.

Il manifesto della mobilitazione

Una sostanziale riforma dei contenuti in tema di sicurezza della Legge finanziaria 2008 approvata al Senato ed ora in discussione alla Camera dei Deputati.

E' questo l'obiettivo che unisce il Siulp, Sindacato italiano unitario lavoratori di polizia, alle altre sigle sindacali della polizia di Stato come Siap, Silp per la Cgil, Consap-Italia Sicura, Fsp-ugl, Coisp e Uil Ps e alle organizzazioni sindacali e rappresentanze militari alle quali aderiscono la quasi totalità degli operatori del Comparto Sicurezza e Difesa, che sabato, 1 dicembre, scenderanno, uniti, in piazza per una manifestazione pubblica a cui prenderanno parte anche i maggiori leader e rappresentanti dei partiti politici.

Tutti i sindacati di polizia dell'intero Comparto, in segno di legittimo dissenso e di profondo disagio per i contenuti del disegno di legge, per la prima volta, si riuniranno alle ore 9,30 per dare il via ad un corteo che si concluderà in piazza Madonna del Loreto e che vuole dire no, insieme agli italiani, ad una legge che abbasserà il livello di sicurezza dei cittadini e di chi deve proteggerli.

Come più volte ribadito dal Segretario generale del Siulp, Oronzo Cosi - da ultimo in occasione del recente Convegno di Caserta a cui hanno partecipato anche il capo della polizia Manganelli e il vice ministro Minniti - nel provvedimento legislativo si rileva l'assenza di congrui stanziamenti economici destinati al rinnovo del contratto del biennio 2008/2009; l'assenza di previsioni di stanziamento di risorse per il riconoscimento della specificità del settore per il biennio 2008/2009; la mancanza di risorse per realizzare la necessaria riforma ordinamentale della carriere, per gli operatori del Comparto Sicurezza e Difesa; l'insufficiente previsione di nuove assunzioni che non riusciranno neppure a coprire il turn over dovuto ai pensionamenti; l'assenza di norme che consentano di risolvere il problema del precariato nelle Forze Armate, ed infine, una fortissima penalizzazione sul sistema previdenziale prevista dalla riforma del welfare per gli appartenenti al Comparto, senza alcun preventivo confronto con i sindacati e le rappresentanze militari dell'intero settore.

Alla manifestazione hanno dato la loro adesione ed il loro sostegno, nelle forme e modi compatibili con lo status militare, anche tutte le rappresentanze militari del Comparto, condividendone il merito.

Le sigle aderenti alla manifestazione sono diverse, per la polizia di stato ci saranno Siulp (Oronzo Cosi), Siap (Tiani), Silp per la Cgil (Giardullo), Consap-Italia sicura (Innocenzi), Fsp-Ugl (Scolletta), Coisp (Maccari), Uil ps (Di Luciano); per la polizia penitenziaria le sigle saranno Cgil fp (Quinti), Cisl-Fps (Mammucari), Uil penitenziari (Sarno), Osapp (Benedici), Sinappe (Santini),Uspp (Moretti), Siappe (D’Alisa), Fsa cnpp (Di Carlo); per il Corpo Forestale dello Stato ci saranno Cgil Fp (Citarelli), Cisl Fps (Cortesi), Uil Pa (Pipitone), Ugl (Scipio) e Fesifo (Germani).

29/11/2007





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati