Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Iniziativa di Educazione Alimentare “Minestrone o Macedonia?”.

Ascoli Piceno | I bambini delle scuole primarie di primo grado parteciperanno alla preparazione di due semplici quanto laboriose pietanze, con l’aiuto degli insegnanti. Il progetto proseguirà a breve in tutti gli istituti scolastici del piceno aderenti all’iniziativa

Al via giovedì 29 novembre, alle ore 9,00, l'iniziativa "Minestrone o Macedonia?".

Saranno le classi 4ª e 5ª A del Plesso di Mozzano, coordinati dall'insegnante Angela De Gennaro, ad ospitare il primo incontro dell'iniziativa.

"Minestrone o Macedonia?" fa parte di un ampio progetto di Educazione Alimentare che l'Assessorato alla Pubblica Istruzione ha attuato per sensibilizzare gli studenti della scuola primaria di primo grado della città relativamente alle tematiche alimentari.

"Il progetto - ha dichiarato l'Ass. alla Pubblica Istruzione Giovanni Silvestri - vuole informare i giovani in età scolare sull'alimentazione, sull'importanza della scelta del cibo per prevenire malattie e cattive abitudini alimentari, indirizzandoli verso un corretto stile di vita. Tutto ciò attraverso il loro coinvolgimento in un'attività divertente ed educativa."

L'iniziativa si svolge grazie alla collaborazione del Gruppo Gabrielli che oltre ad aver contribuito all'ideazione del progetto, fornirà tutto il materiale necessario alla sua realizzazione.

Saranno coinvolte diverse figure professionali: in primis le maestre a cui spetta il compito di coordinare ed anticipare la spiegazione in classe dell'iniziativa;un rappresentante del Gruppo Gabrielli che provvederà a fornire la frutta e la verdura e il materiale necessario per la lavorazione, in particolare: le coppette per consumare la macedonia in classe, le bustine per conservare il minestrone che cucineranno a casa e che riferirà agli studenti su come avviene la scelta dei prodotti alimentari da parte della Grande Distribuzione; un rappresentante della CIMAS Ristorazione, in particolare un cuoco che abitualmente svolge il suo lavoro nelle mense scolastiche di Ascoli Piceno, al quale spetterà il compito di seguire i ragazzi durante le fasi pratiche del progetto, ossia la realizzazione di una macedonia e di un minestrone.

Tutte queste figure professionali saranno ospitate, durante una mattinata concordata con gli insegnanti, nelle classi coinvolte nell'iniziativa e riceveranno un grande cesto di frutta e verdura.

I ragazzi dovranno scegliere gli alimenti giusti per realizzare due ricette semplici e sane: una macedonia ed un minestrone.

Pertanto gli alunni, sotto la supervisione e il coordinamento del cuoco, dovranno scegliere la frutta, sbucciarla e tagliarla fino ad ottenere una macedonia che una volta pronta potranno mangiare tutti insieme.

Per quanto riguarda il minestrone, dovrà essere preparato con la stessa modalità della macedonia, per cui si dovranno scegliere le verdure e mondarle sempre con l'aiuto del cuoco, ma una volta pronti tutti gli ingredienti anziché procedere con la cottura i ragazzi prepareranno tanti sacchetti per poter portare a casa il minestrone per mangiarlo in famiglia.

Ogni alunno riceverà un grazioso grembiule da cuoco che utilizzerà durante l'incontro e potrà conservare in ricordo dell'iniziativa.

Hanno aderito al progetto "Minestrone o Macedonia?" le scuole: Plesso di MOZZANO; Plesso RODARI; Plesso SAN SERAFINO/GALIE'; PREZIOSISSIMO SANGUE; Plesso VIA KENNEDY "DON BOSCO"; Plesso VIA SPERANZA.

 

28/11/2007





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati