Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un convegno per capire il futuro dell'industria marchigiana

Ancona | L'evento si svolgerà il 30 novembre prossimo, alle ore 9, alla Facoltà di Economia Giorgio Fuà. Ad introdurre i lavori il presidente della Regione, Gian Mario Spacca. Le conclusioni sono invece affidate all'assessore regionale all'Industria, Giaccaglia.

Gian Mario Spacca

Un momento di riflessione per capire quale sarà il futuro del sistema produttivo marchigiano. E' questo il senso del convegno "Situazione e prospettive di crescita dell'industria marchigiana" che si svolgerà il 30 novembre prossimo, alle ore 9, alla Facoltà di Economia Giorgio Fuà di Ancona. L'iniziativa è organizzata dall'assessorato alle Attività Produttive della Regione e dall'Istao e parte dall'analisi dei dati Censis, opportunamente elaborati dall'Istituto Adriano Olivetti, oltre che dal Piano per le attività produttive 2007 - 2009, attualmente all'esame del Consiglio regionale.

Ad introdurre i lavori il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca (nella foto). Le conclusioni sono invece affidate all'assessore regionale all'Industria, Gianni Giaccaglia. A coordinare gli interventi sarà il rettore dell'Università Politecnica delle Marche, Marco Pacetti. Nel corso dell'incontro, a cui parteciperanno, docenti delle Università di Ancona e Milano ed esponenti del mondo bancario e imprenditoriale, si parlerà dell'economia italiana nel mercato globale, dell'economia delle Marche a confronto, di innovazione e competitività dell'impresa marchigiana.

In programma anche una tavola rotonda su "Crescita, innovazione e networking d'impresa". "Spiegare come funziona oggi l'industria marchigiana nel mercato globale, quali sentieri percorre nel terreno dell'innovazione, comparativamente ad altre regioni - sostiene Giaccaglia - contribuisce a capire la stagione che sta attraversando le Marche, definita nell'ultimo rapporto Censis ‘straordinaria' per la capacità di produrre nuova società pur mantenendo ancora relativamente inalterati fattori quali un'elevata qualità della vita, l'attaccamento alle tradizioni, la reinterpretazione in chiave moderna della ruralità".

Obiettivo del convegno è quindi quello di porre l'attenzione della comunità economica, politica e sociale sullo stato di salute e sulla natura delle problematiche incontrate dal progredire della macchina produttiva regionale. Tutto ciò in raccordo con le strategie di politica industriale perseguite dalla Regione per promuovere e assecondare l'internazionalizzazione e la crescita innovativa dell'economia.
"Insomma - afferma Giaccaglia - le Marche come sempre guardano avanti in maniera propositiva ed efficace e questo convegno sarà una significativa occasione per approfondire da diverse angolazioni alcune di queste fondamentali tematiche".

27/11/2007





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati