Assemblea generale dell'ATO 5
San Benedetto del Tronto | Sarà chiamata ad approvare un piano che comprende di investimenti dell'importo complessivo di circa 337 milioni di euro per la realizzazione nei prossimi 25 anni di opere pubbliche riguardanti tutto il ciclo integrato delle acque.
Era questo l'ultimo e decisivo passaggio di un iter tecnico -amministrativo complesso che ha richiesto un lungo ed intenso lavoro da parte dei tecnici dell'ATO per raccogliere e organizzare i dati sulle infrastrutture idriche presenti nei comuni di competenza e valutare gli interventi necessari per il futuro.
Insieme all'atto conclusivo dell'affidamento della gestione operativa, infatti, l'Assemblea dell'ATO composta dal presidente dell'Autorità Stefano Stracci, dal presidente della Provincia Massimo Rossi e dai 59 sindaci dei comuni appartenenti all'ambito sarà chiamata ad approvare un piano che comprende di investimenti dell'importo complessivo di circa 337 milioni di euro per la realizzazione nei prossimi 25 anni di opere pubbliche riguardanti tutto il ciclo integrato delle acque dalla depurazione all'approvvigionamento idrico per usi civili e industriali.
Il comitato dei sindaci - ha spiegato il presidente dell'ATO 5 Stefano Stracci- è un gruppo di lavoro ristretto costituito dall'Amministrazione Provinciale e dai sindaci dei comuni di Ascoli Piceno, Fermo, San Benedetto del Tronto , Cossignano, Grottammare, Montegallo Spinetoli nominato dalla stessa Autorità d'Ambito per seguire passo passo e condividere in maniera preliminare le fasi di elaborazione del piano e dell'affidamento.
Nell'approvare il lavoro svolto dall'ATO in questi mesi - ha proseguito il presidente Stracci- il comitato ha espresso apprezzamento per il metodo partecipativo adottato e per la validità di un elaborato che non solo definisce gli interventi essenziali per pianificare l'assetto idrico presente e futuro del territorio, ma anche valutare in maniera attenta, ponderata e puntuale tutti gli aspetti economici, finanziari e gestionali legati al piano consentendo a questo strumento di essere immediatamente operativo" .
|
26/11/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati