Campeggi e Villaggi turistici: definiti i nuovi criteri di classificazione
Ancona | Obiettivo delle nuove norme è quello di migliorare la qualità delle strutture secondo criteri e metodologie che rispondono alle esigenze del mercato turistico superando imposizioni e obblighi ritenuti ormai obsoleti.
La Giunta regionale ha stabilito i nuovi criteri per classificare le strutture ricettive all'aria aperta: campeggi e villaggi turistici.
Sono considerati campeggi gli esercizi ricettivi aperti al pubblico, allestiti e attrezzati su aree adibite alla sosta e al soggiorno temporaneo di turisti provvisti di tenda, caravan o altri mezzi mobili.
Sono classificati villaggi turistici, invece, gli esercizi aperti al pubblico attrezzati su aree recintate per sosta e soggiorno in tende, roulottes, unità abitative e altri allestimenti per turisti sprovvisti di mezzi autonomi per il pernottamento.
Obiettivo delle nuove norme è quello di migliorare la qualità delle strutture secondo criteri e metodologie che rispondono alle esigenze del mercato turistico superando imposizioni e obblighi ritenuti ormai obsoleti.
Le procedure di classificazione e i requisiti obbligatori per i campeggi e i villaggi turistici sono stati formulati in collaborazione con le amministrazioni provinciali che verificano in modo diretto l'efficacia, l'operatività e la reale capacità delle procedure di incidere sul miglioramento delle strutture ricettive essendo titolari della delega ad emanare i provvedimenti di classificazione delle strutture.
Per ottenere l'autorizzazione ad esercitare attività di campeggio o villaggio turistico, la domanda deve indicare nel dettaglio tutte le caratteristiche delle struttura ricettiva, dall'ubicazione ai periodi di esercizio, dal rilievo planimetrico all'autorizzazione sanitaria in caso di somministrazione di cibi e bevande.
Sono considerati campeggi gli esercizi ricettivi aperti al pubblico, allestiti e attrezzati su aree adibite alla sosta e al soggiorno temporaneo di turisti provvisti di tenda, caravan o altri mezzi mobili.
Sono classificati villaggi turistici, invece, gli esercizi aperti al pubblico attrezzati su aree recintate per sosta e soggiorno in tende, roulottes, unità abitative e altri allestimenti per turisti sprovvisti di mezzi autonomi per il pernottamento.
Obiettivo delle nuove norme è quello di migliorare la qualità delle strutture secondo criteri e metodologie che rispondono alle esigenze del mercato turistico superando imposizioni e obblighi ritenuti ormai obsoleti.
Le procedure di classificazione e i requisiti obbligatori per i campeggi e i villaggi turistici sono stati formulati in collaborazione con le amministrazioni provinciali che verificano in modo diretto l'efficacia, l'operatività e la reale capacità delle procedure di incidere sul miglioramento delle strutture ricettive essendo titolari della delega ad emanare i provvedimenti di classificazione delle strutture.
Per ottenere l'autorizzazione ad esercitare attività di campeggio o villaggio turistico, la domanda deve indicare nel dettaglio tutte le caratteristiche delle struttura ricettiva, dall'ubicazione ai periodi di esercizio, dal rilievo planimetrico all'autorizzazione sanitaria in caso di somministrazione di cibi e bevande.
|
24/11/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati