Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Concessione revocata per piscina e grotta di Acquasanta: la Provincia resiste al TAR

Ascoli Piceno | "Noi comunque guardiamo al futuro di Acquasanta - spiega il presidente Massimo Rossi - cioè ad un progetto organico di rilancio della risorsa termale come volano per lo sviluppo dell'intera economia montana"

Uno scorcio delle gole di Acquasanta Terme

La Giunta provinciale, nella seduta di giovedì scorso, ha deliberato di costituirsi in giudizio dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale delle Marche a cui la società "Santa" di Acquasanta si è rivolta per chiedere l'annullamento, previa sospensiva, del provvedimento, adottato dal Dirigente del servizio tutela ambientale - Rifiuti - Energia - Acque della Provincia, di revoca della concessione per lo sfruttamento delle acque termominerali che alimentano la grotta sudatoria e la piscina natatoria del centro termale piceno. Il provvedimento, è bene sottolinearlo, non riguarda la sorgente che alimenta lo stabilimento termale di Acquasanta, anch'essa in concessione alla "Santa", che dunque prosegue normalmente la sua attività.

"La decisione di revocare la concessione - spiega l'assessore all'ambiente Manuela Marchetti - è stata adottata al termine di un lungo iter istruttorio avviato nel 2005 a seguito dell'accertamento di una situazione di inquinamento della sorgente. Prima del provvedimento definitivo, infatti, è stato realizzato uno studio, i cui costi sono stati sostenuti dalla Provincia e dal comune di Acquasanta, per capire la natura dei fenomeni inquinanti. Questo lavoro purtroppo non ha fornito elementi di certezza in ordine all'origine del problema per cui, a tutela dell'interesse pubblico, il Servizio ha disposto la revoca della concessione".

A dicembre sarà celebrata l'udienza che deciderà sulla richiesta di sospensiva del provvedimento provinciale. "Noi comunque guardiamo al futuro di Acquasanta - spiega il presidente Massimo Rossi - cioè ad un progetto organico di rilancio della risorsa termale come volano per lo sviluppo dell'intera economia montana. Lo vogliamo fare insieme al Comune ma insieme anche ad altri enti interessati, a cominciare dalla Regione, che resta titolare delle acque termominerali, e dall'Ente Parco dei Sibillini.

Senza dimenticare che l'apporto dei privati, nel rispetto delle peculiarità naturalistiche e ambientali del territorio, può risultare estremamente importante. Ricordo infatti che un imprenditore ha già avanzato la proposta di un recupero, proprio ad uso termale, sia della concessione, oggi revocata, sia dell'adiacente ex vetreria di proprietà dell'Istituto diocesano per il sostentamento del clero. Così come dovremo mettere mano, una volta chiusa la vertenza legale, ad un progetto organico di riqualificazione e risanamento della grotta e della piscina".

Ma il rilancio della montagna acquasantana passa per una strategia più articolata. "Pensiamo ad un turismo che veda nelle terme l'attrattiva principale ma a cui sia data anche la possibilità di apprezzare l'incredibile patrimonio storico, naturalistico, enogastronomico dell'area anche attraverso il recupero in chiave turistico- ricettiva dei piccoli nuclei abitativi, oggi ormai spopolati, che costellano quel territorio.

 A tal proposito - ricorda Rossi - sono stati avviati due splendidi esempi, uno a carattere pubblico e uno d'iniziativa privata. Parlo del borgo di Cocoscia dove, grazie ai fondi ARSTEL (Agende regionali per lo sviluppo territoriale locale) comunitari e regionali a cui si aggiungono quelli provinciali e comunali, si stanno investendo nella ristrutturazione quasi 1,45 milioni di euro. E parlo di Rocchetta, un borgo abbandonato in un posto incantevole acquisito da un illuminato imprenditore piceno che si appresta a dargli nuova vita".

(Nella foto d'archivio: uno scorcio delle gole di Acquasanta Terme)

24/11/2007





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati