Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Consegnati i diplomi per "maestri di cerimonia" e "cuochi tipici"

Ascoli Piceno | "I corsi sono una risposta alle esigenze del territorio - ha dichiarato l'assessore provinviale Emidio Mandozzi - non bastano il sole e la sabbia, sono indispensabili operatori specializzati..."

Si è svolta stamane nella sala convegni dell'Hotel Marche la cerimonia di consegna degli attestati relativi ai corsi di "Tecnico dell'accoglienza - Maestro di cerimonia" e "Cucina (piatti tipici) " promossi dall'Amministrazione provinciale per qualificare l'offerta turistica e ricettiva del territorio.

Il primo, progettato da Carlo Bachetti e Roberta d'Emidio, rappresenta un percorso formativo unico nel suo genere a livello regionale e nazionale che consente di acquisire professionalità e competenze in tutte le fasi necessarie per l'ideazione, programmazione e realizzazione di eventi culturali e conviviali. Si studiano infatti materie quali la storia dell'arte, la gastronomia, l'estetica della tavola e degli ambienti ed ai corsisti hanno tenuto lezioni docenti d'eccezione come Massimo Sgrelli, capo del cerimoniale di Stato della presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il corso sulla cucina dei piatti tipici, coordinato da Giuseppina Galosi e organizzato in collaborazione con l'assessorato provinciale al Turismo e Agricoltura e la Filiera Corta Picena sul biologico, si è posto invece l'obiettivo specifico di offrire un aggiornamento professionale a quanti operano o vogliano operare nel settore della ristorazione. In particolare si è puntato sulla riscoperta delle ricette tradizionali del Piceno e dei sapori antichi genuini e capaci di esaltare al meglio le specialità culinarie nostrane.

A consegnare i diplomi ai corsisti, sono intervenuti gli assessori provinciali alla Formazione Professionale e al Turismo Emidio Mandozzi e Avelio Marini, Salvador Miguel Porcaro, docente e curatore dei viaggi in Italia per il corpo diplomatico del Vaticano, il dirigente del servizio Politiche Attive della Provincia Matilde Menicozzi, Luigi Leoni, responsabile dei corsi e direttore del Centro Locale per la Formazione turistico-alberghiera, Maria Daniela D'Angelo, presidente di commissione d'esame e direttrice del Centro Locale per la Formazione Industriale, il giornalista Stefano Greco e il funzionario della Provincia Roberto Simonetti.

"I corsi sono una risposta alle esigenze del territorio - ha dichiarato l'assessore Mandozzi - non bastano il sole e la sabbia, sono indispensabili operatori specializzati per accogliere turisti sempre più esigenti a cui va proposta un'offerta integrata che li veda coinvolti in eventi culturali, eno-gastronomici ed appuntamenti di qualità in tutta la provincia".

"Il corso per piatti tipici ha contributo a fornire operatori di qualità per il circuito delle cucine tipiche del Piceno- ha sottolineato l'assessore Marini- un'iniziativa di grande successo che ha dato valore aggiunto alle strutture ricettive del territorio e sta mettendo in luce una risorsa, quella del biologico, che ha notevoli potenzialità di espansione e sviluppo".

23/11/2007





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati