Giovani immigrati di seconda generazione nelle Marche
Ancona | Amagliani: "Analisi che aiuta a comprendere la situazione reale di chi si è inserito giovanissimo nelle scuole o che è nato nelle Marche".

Amagliani
In particolare, lo studio si riferisce agli studenti immigrati di seconda generazione nelle scuole secondarie di secondo grado delle Province di Ancona e Macerata, le due città del territorio con il maggior numero di cittadini stranieri.
Un approfondimento sullo stato di integrazione dei giovani immigrati in una regione che è al secondo posto in Italia, "grazie ad un percorso che gli amministratori seguono da anni" ha precisato Amagliani. L'analisi, ha proseguito l'assessore, aiuta a comprendere la situazione reale di chi si è inserito giovanissimo nelle scuole o che è nato nelle Marche. Ci permettere di conoscere il comportamento, la struttura familiare, le condizioni socio economiche, le prospettive, e tutto ciò che riguarda i giovani cittadini stranieri.
E' uno strumento in più nel predisporre il Piano sociale per gli Ambiti e destinare le risorse in tal senso. "Anche se vorrei, ha confidato Amagliani, che non ci fosse più un capitolo immigrazione ma una considerazione che parifica tutti i cittadini, italiani e non". Emerge anche un dato preoccupante: i ragazzi del territorio non apprezzano il comportamento degli stranieri e danno loro responsabilità di carattere discriminatorio.
Per questo, insieme alla scuola, ha concluso Amagliani, "occorre intervenire per definire un percorso di rispetto. Non si tratta solo di destinare fondi, come è stato fatto dalla Regione che ha raddoppiato le risorse a favore dell'immigrazione, ma favorire processi culturali per una reale presa di coscienza".
Chi sono le seconde generazioni? La ricerca - che secondo Sospiro colma un vuoto conoscitivo - li individua nei nati o ricongiunti nella nostra Regione. Condotto nell'ambito del progetto cofinanziato dal Miur, lo studio prende in considerazione un campione di ragazzi di origine straniera tra i 14 e 22 anni. Secondo i dati Istat riferiti al 2006, sono 678 mila i ragazzi di origine straniera di seconda generazione sul territorio nazionale; nelle Marche 24.047, in netta crescita rispetto al 2004 quando erano 18.760.
Cinque le comunità di alunni stranieri nel territorio marchigiano: prevalgono gli albanesi (4.124), seguono i marocchini (2.575), poi i macedoni (1.996), i rumeni (1.453), infine i cinesi (1038).
Secondo i dati forniti dal Ministero della Pubblica Istruzione, è alto l'inserimento nelle scuole marchigiane della popolazione straniera di seconda generazione, con un impatto salito dal 1,5% nel 1999 all'8,8% nell'anno scolastico 2006/7.
Le scuole frequentate da allievi immigrati sono prevalentemente gli istituti professionali (46,6%) e gli istituti tecnici (38%), mentre bassa la presenza nei licei (15%).
"Preoccupa - ha detto Pattarin - la maggior selezione scolastica degli stranieri rispetto agli italiani, i figli di immigrati sono maggiormente selezionati, come purtroppo avviene nel resto d'Italia; un segnale di difficoltà su cui occorre lavorare per trasformare la scuola per italiani a scuola multiculturale".
|
13/11/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati