Repressione furti e rapine: tre arresti e due denunce nel maceratese
Civitanova Marche | Una serie di controlli condotti lungo il litorale dagli uomini della Compagnia di Civitanova per reprimere i reati contro il patrimonio e la presenza di immigrati clandestini, hanno portato all'arresto di tre persone ed alla denuncia di alcuni malviventi.

Una serie di controlli condotti lungo il litorale maceratese dagli uomini della Compagnia di Civitanova per reprimere i reati contro il patrimonio e la presenza di immigrati clandestini, hanno portato all'arresto di tre persone ed alla denuncia di altri due uomini, per reati di rapina, furto, danneggiamento e inosservanza decreto espulsione.
A Porto Recanati, nella notte, i carabinieri hanno fermato un cittadino moldavo a bordo di un'auto che, poche ore prima, gli avevano sequestrato per mancanza della copertura assicurativa. Il veicolo era stato recuperato ed affidato in custodia ad un deposito del luogo ma l'uomo, appreso ove era custodito il veicolo, ha fatto irruzione e se ne è rimpossessato .
Intercettato alcune ore dopo dai Carabinieri, non si è arreso facilmente, tentando di bypassare il posto di controllo; riconosciuto dai militari è stato fermato e condotto in Caserma per furto e sottrazione di cose sottoposte a sequestro. Un catanese, con trascorsi di rapine messe a segno recentemente anche nella vicina provincia di Ancona è stato fermato a Porto Recanati dai militari del Nucleo Operativo di Osimo che hanno operato unitamente a quelli della Stazione di Porto Recanati.
Hanno eseguito un ordinanza di custodia cautelare in carcere poiché era stato riconosciuto quale responsabile di un paio di rapine commesse in danno di due banche di Castelidardo all'inizio di quest'anno. Da alcuni mesi abitava a Porto Recanati ove i carabinieri della locale caserma lo avevano attenzionato. E' stato tradotto alla casa circondariale di Ancona.
A Civitanova, confine con Potenza Picena, i carabinieri delle rispettive stazioni, hanno eseguito una serie di controlli in aree campestri per rintracciare clandestini e cittadini extracomunitari che avevano trovato rifugio in casolari abbandonati. Dopo il recente sgombero dell'area Le Giare alcuni stranieri erano in cerca di rifugio e alcune segnalazioni di residenti della zona Asola avevano messo sulle tracce i militari che avevano individuato un sito disabitato.
Controlli alle prime luci dell'alba e rintraccio di due clandestini: si tratta di due tunisini, di 30 e 33 anni, espulsi dai Prefetti di Bologna e Agrigento, con svariati precedenti di delitti contro il patrimonio, che non avevano mai ottemperato ai decreti di espulsione. Sono stati tratti in arresto e condotti alla casa circondariale di camerino. I militari civitanovesi riconoscevano il tunisino più giovane fra i partecipanti ad una lite, piuttosto accesa, che era scaturita la sera prima in zona porto e che aveva coinvolto alcuni extracomunitari.
A seguito degli accertamenti condotti e delle testimonianze assunte, hanno inoltre denunciato in stato di libertà, per danneggiamento, un egiziano che,durante la lite, per futili motivi aveva infranto il parabrezza di un auto in sosta, di proprietà di un giovane di Porto San Giorgio che ha poi presentato formale querela. Al momento non sono state formalizzate querele anche nei confronti del tunisino.
|
13/11/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati