Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Progetto "Neptune". Si apre la due giorni per i lavori a favore del patrimonio marinaro adriatico

Ancona | L’obiettivo del progetto è di riscoprire e promuovere il patrimonio ideale e materiale della civiltà marinara adriatica, con una strategia di promozione della pescaturismo e dell’ittiturismo. Il progetto prevede anche l’organizzazione di una mostra.

Domani, alle 9.30, presso la Sala Raffaello della Regione Marche, gli assessori regionali alla Cultura, Luigi Minardi e all'Agricoltura Paolo Petrini, insieme al dirigente del servizio Cultura,turismo e commercio, Mariano Landi e all'amministratore unico di Svim - Sviluppo Marche S.p.A, apriranno i lavori di due intense giornate dedicate all'avvio del progetto "Neptune" finanziato con i fondi Interreg per un totale di 489.500 euro.

L'obiettivo è quella di riscoprire, conservare e promuovere il patrimonio ideale e materiale della civiltà marinara adriatica, avviando una strategia di promozione della pescaturismo e dell'ittiturismo. Il progetto prevede anche l'organizzazione di una mostra sulla cultura adriatica con due allestimenti reali (uno nelle Marche e l'altro in Croazia) e altre esposizioni virtuali (attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie come touch-screen interattivi).

Oltre la Regione Marche, capofila del progetto, ci partecipano gli uffici regionali della Pesca e zootecnica, il Museo della Marineria di Cesenatico, il Comune di Molfetta, la Società Marco Polo System di Venezia, l'Associazione sistema museale della Provincia di Ancona, la Provincia di Macerata, la Provincia di Pesaro e Urbino, la Provincia di Ascoli Piceno, il Museo del patrimonio culturale di Hvar (HR), l'Università di Spalato - Facoltà di Filosofia, la Prefettura di Durazzo e la Regione albanese di Scutari. I rappresentanti di ciascun ente saranno presenti sia il 9 che il 10 ottobre.

08/10/2007





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati