"Non sparate sul Maremoto Festival"
San Benedetto del Tronto | Le critiche alla manifestazione svoltasi tra luglio ed agosto in zona ex-camping non sono andate giù agli organizzatori che insieme all'assessore Mozzoni ed al consigliere Primavera oggi hanno organizzato una conferenza stampa per replicare alla accuse.
di Marco Braccetti

"Un evento servito solo a sprecare soldi, a creare rumore e sporcizia nell'area ex-camping e ad accontentare alcuni amici del consigliere Primavera" Queste, in estrema sintesi, le critiche piovute addosso agli organizzatori del "Maremoto Festival 2007". Questa mattina il presidente dell'associazione culturale "Occhio per orecchio" Paolo Miti (principale organizzatore della rassegna), affiancato dall'assessore al Turismo Domenico Mozzoni e dal consigliere Daniele Primavera, ha risposto colpo su colpo alle critiche.
"Sono solo basse speculazioni, fatte da chi non ha per niente partecipato alle sei serate del Festival". Serate seguitissime da centinaia e centinaia di ragazzi, molti venuti anche da fuori regione per ascoltare le 21 band che si sono susseguite durante la manifestazione. Eventi che hanno rispettato a pieno le normative che regolano la fruizione di musica all'aperto e non hanno lasciato sul campo nessuna sporcizia (Miti mostra alla stampa alcune foto dell'area ex camping "post Maremoto", che effettivamente appare pulita, fatta eccezione di alcuni pannelli scenici di legno colorato che i ragazzi dell'organizzazione faticano a portar via).
"Alcuni consiglieri d'opposizione- Miti fa i nomi di Tassotti e Gabrielli- hanno detto che il nostro festival ha comportato una spesa eccessiva per il comune". Dati alla mano Miti spiega che il contributo comunale alla manifestazione è stato di 25.000 Euro. "Una cifra irrisoria per sei serate di grande musica. Sfido chiunque a fare di meglio con così poche risorse"-continua il giovane e battagliero presidente, sottolineando come tutti i ragazzi che hanno organizzato la rassegna abbiamo lavorato gratuitamente, senza gravare di un centesimo alle casse comunale.
"Con il Maremoto Festival abbiamo voluto marcare la discontinuità politica tra la nostra amministrazione e quella passata- dice Primavera, evidenziando l'originalità della formula del Festival, completamente realizzato da giovani per i giovani. "E' stata una grande opportunità d'arricchimento culturale per molti ragazzi di San Benedetto che oltre ad ascoltare buona musica hanno potuto approfittare di un seminario di batteria tenuto dal famoso musicista Furio Chirico e godere di un'esposizione di fumetti, il tutto gratuitamente".
L'assessore Mozzoni si ritiene molto soddisfatto di una rassegna che ha portato in Riviera un gran numero di giovani: "Il prossimo anno la riproporremo con lo stesso entusiasmo e la stessa passione".
C'è infine da registrare l'assenza nel periodo invernale di uno spazio dove i ragazzi possano riunirsi per serate all'insegna della musica e del divertimento. L'area ex camping è praticabile solo nei mesi di bel tempo. "Il Maremoto Festival ha permesso a tutte le band cittadine di esibirsi davanti ad un pubblico considerevole. Ma questo è possibile solo d'estate-conclude Miti- vorremmo che l'Amministrazione trovasse una location anche per i mesi invernali". Concorde l'assessore Mozzoni che si dice pronto ad attivarsi per reperire uno spazio idoneo a tali esigenze.
Per info: www.maremotofestival.it
|
06/10/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati