Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Convegno provinciale UDC Macerata

Macerata | Elezioni interne, progetti, programmi, ambizioni

udc massi convegno macerata

Un cinema che ospita un film, uno di quelli davvero pieni di suspance, di morale della storia, di colpi di scena, di albe romantiche e prospettive lungimiranti. Il cinema è il Multiplex di Piediripa di Macerata ed il film è il secondo congresso provinciale UDC di macerata per la rielezione del segretario provinciale, del comitato e degli 85 delegati provinciali che rappresenteranno l'UDC al terzo convegno regionale che si terrà entro l'anno.

L'Unione dei Democratici di Centro registra una alta adesione di giovani. A fronte di ciò la risoluzione interna delle problematiche legate al credo politico e alla forza d'intesa fra i componenti risultano nodi cardinali per il futuro del partito, per la sua unità.

In queste ore di sabato 6 ottobre si stà svolgendo quanto accennato in precedenza e possiamo già riportare le prime dichiarazioni. L'apertura dell'onorevole Francesco Massi è stata di ringraziamento alle forze collaboratrici e soprattutto al consigliere regionale Umbria Sebastiani che coordina gli interventi. Ribadita per l'ennesima volta dal politico democristiano la linea di coerenza delle comunità montane, con particolare focalizzazione sulla situazione critica, a suo giudizio, di quella di Camerino, "un paese", afferma Massi, "in cui la politica maggioritaria è la politica di tutti gli schieramenti assemblati fra destra e sinistra, meno l'UDC che fa opposizione a se". Il politico tolentinate inoltre afferma di come le alleanze del centro-destra debbano essere il mezzo e non il fine per il raggiungimento degli obiettivi e di come la CdL non rappresenti tutto il centro-destra ma una porzione del tutto.

Importanti secondo Massi anche i temi della valorizzazione culturale del Cristianesimo dentro l'UDC, che porta il valore aggiunto che nessun altro partito ha. Sempre lo stesso afferma che l'attuale cambiamento di rotta delle sinistre non rappresenta altro che la terza di una serie di metamorfosi già effettuatesi in anni precedenti. E' stato fatto il punto dell'uscita di Follini dal partito ed il commento di Massi è stato teso a specificare che questa azione è stata una azione legittima ma non proficua per nessuno. "Noi siamo ancora qui" dice Massi "a difendere il centro dai bipolaristi".

Dal canto suo il senatore Luca Marconi accende la lampadina a chi non avesse chiara la situazione dell'attuale consenso elettorale di Forza Italia. Lo stesso definisce il leader della casa delle libertà una potenza mediatica che vince su tutti. Successivo il confronto con la politica del leader UCD Pierferdinando Casini, un personaggio che "ragiona senza urlare". Sempre Marconi cita anche Benedetto XVI parlando di una società appiattita, la nostra, sull'emblema del capitale e che non guarda a valori fondanti.

Anche il senatore Alessandro Forlani è giunto a Macerata per l'evento e traccia il disegno di un Paese in cui la famiglia è precaria, abbandonata a se stessa da un governo che non sa scegliere per il suo bene.

Fa pensare l'espressione di Forlani sul fatto di un Paese in cui un comico si sente di delegittimare tutta la politica, scardinando i paletti infissi dalla democrazia, negativizzando qualsiasi presa di posizione e preponendo le basi, forse anche senza volerlo e non essendone consapevole (questo era il senso del discorso), per una situazione di inversione di tendenza rispetto al carattere democratico del governo.

06/10/2007





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati