Arte e Solidarietà sotto le stelle
Ascoli Piceno | Lo spettacolo andrà in scena il 19 ottobre alle ore 21 al Teatro Ventidio Basso
Due mondi diversi, quello dell'arte e quello della solidarietà, che si incontrano per sostenere la ricerca scientifica.
L'Aiss (associazione italiana sindrome di Shwachman) con il sostegno dell'Admo e dell'Avis, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato e con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno assessorato alla Cultura, ha organizzato uno spettacolo dal titolo "Arte e Solidarietà sotto le stelle".
L'evento andrà in scena il 19 ottobre alle 21 al Teatro Ventidio Basso ed è a cura dell'associazione culturale e di promozione sportiva dilettantistica "San Giacomo della Marca" e dell'associazione culturale "LeArti" scuola di musica.
"Grazie ai fondi che riusciremo a raccogliere - spiega Alessandra Spinucci, vicepresidente nazionale dell'Aiss - le ricerche su questa rarissima sindrome potranno continuare. Il ricavato sarà devoluto all'Aiss la cui sede legale si trova a Padova".
La sindrome di Shwachman, una complessa anomalia congenita su base ereditaria e genetica, colpisce una persona su 100.000 e in Italia attualmente sono 74 i casi accertati. La malattia si manifesta nei primi mesi di vita con problemi di digestione e con frequenti infezioni sia virali che batteriche e va sospettata in tutti i bambini con difetti di crescita, disturbi intestinali e difetto di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine.
"Abbiamo pensato di organizzare questo spettacolo nel decennale della fondazione dell'associazione - continua Spinucci - non solo appunto per raccogliere dei fondi ma anche per sensibilizzare la cittadinanza che spesso non conosce questa sindrome".
La prevendita dei biglietti è presso la "Palestra San Giacomo" (piazza Pierluigi da Palestrina) o presso "Alimentari Più Gusto" (v.le M. Federici 159/161).
Le offerte partono da: palchi centrali primo e secondo ordine euro 15; palchi e platea euro 10; loggione euro 5.
Un grazie a RGS computers, Tigre, Bcc Picena e Casa del Colore.
|
06/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati