Camera di commercio: "E' prevalso l'interesse generale"
Fermo | Le associazioni firmatarie del documento sulla costituzione del nuovo ente spiegano la loro posizione: "Rappresentate tutte le categorie, ha prevalso la ragionevolezza"
In una nota, le associazioni firmatarie del documento sulla costituzione della Camera di commercio di Fermo, effettuano alcune considerazioni sulle scelte alla base dell'importante accordo e sul bisogno di unità e condivisione in questo particolare momento per il territorio fermano.
"Forse giova fare chiarezza sulle dinamiche che stanno alla base dell'accordo tanto discusso sulla futura Camera di commercio di Fermo, perché è spiacevole vedere stravolti gli obiettivi che hanno spinto le organizzazioni di categoria più rappresentative del territorio (dicitura presente in ogni testo di legge e utilizzata per le convocazioni istituzionali) ad incontrarsi per dare un forte segnale di coesione a tutto il territorio oltre che a politica ed istituzioni; perché a nessuno sfugge che il percorso per avere una camera di commercio funzionante è ancora lungo e non scevro da ostacoli.
Le organizzazioni di categoria sono state chiamate dal commissario De Feis per prendere atto del decreto del Ministero delle attività produttive che di fatto dava il via alla costituzione della CCIAA e soprattutto per valutare se vi fosse condivisione sulla ripartizione dei seggi alle categorie.
E' stato quindi necessario incontrarsi per valutare e dare una risposta che fosse condivisa e consapevole. Nell'ambito della riunione preliminare che le associazioni hanno autonomamente indetto, si è anche voluto imprimere una forte spinta in avanti e si è sottoscritto un impegno che vedesse, nell' ambito di una sostanziale rappresentatività, la presenza di tutte le categorie e le associazioni, evitando rigidità e pretese pur se legittime.
Si è giunti pertanto alla convocazione del Commissario De Feis con l'accoglimento delle proposte fatte e con un documento condiviso dalla maggior parte delle associazioni di categoria come si può evincere dalle sigle più volte citate dalla stampa.
Purtroppo la stampa non ha pubblicato la premessa che sta alla base dell'accordo che era invece determinante ai fini dell'accordo stesso, ma viviamo in uno strano mondo in cui la pacatezza la ragionevolezza e la capacità di ascolto hanno lasciato il posto alle polemiche ad ogni costo, alla contrapposizione, all'arroganza, pertanto c'è poco interesse per ciò che è propositivo.
La cosa veramente interessante è che in questo territorio è prevalso soprattutto l'interesse generale e la volontà di dare specifiche risposte all'economia locale per poter cogliere appieno l'ultimo scorcio di ripresa.
Pensare di mettere d'accordo proprio tutti è però pura utopia, così come pensare di raggiungere un'intesa senza aver individuato almeno il presidente ed il suo vice, la camera di commercio è un ente importante per la vita delle imprese e dovrà svolgere funzione di stimolo e rappresentanza con una valenza regionale e nazionale e la sua composizione non può essere certamente lasciata al caso, quindi le stesse associazioni che non a caso oggi rappresentano l'economia del territorio nell'attuale camera di commercio, e che per la verità in pochissimo tempo hanno trovato una proposta comune, cosi come in passato hanno seguito l'iter senza proclami o altro, continueranno a seguire questo secondo percorso, affinché anche la parte tecnico- politica regionale proceda senza intoppi burocratici o inutili interferenze. Continueremo a ragionare sulle cose da fare e ciò che serve al nostro territorio e alle nostre aziende, naturalmente aperti a tutti coloro che vogliono in questa direzione lavorare".
|
05/10/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati