Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cittadinanzattiva su servizi bancari e risparmio

Roma | In un caso su 3 le lamentele riguardano la gestione del conto corrente, in un caso su 5 il credito al consumo

Banconote

Gli italiani e i servizi bancari? In un caso su tre le lamentele riguardano la gestione del conto corrente, e in un caso su cinque il credito al consumo. Questi i principali dati che emergono dall'analisi delle segnalazioni giunte in un anno al PiT Servizi, la struttura di Cittadinanzattiva che offre gratuitamente informazione e assistenza ai cittadini che lo contattano per tutelare i propri diritti nell'ambito dei servizi bancari e, più in generale, dei servizi di pubblica utilità.

"In un periodo in cui si parla tanto di mutui" commenta Giustino Trincia, vicesegretario generale di Cittadinanzattiva, "le problematiche inerenti il credito al consumo sembrano passare in secondo piano, e invece sono seconde solo alle lamentele per la gestione del conto corrente. Di fatto, rispetto all'anno passato, le segnalazioni in tema di credito al consumo sono aumentate del 9%, ed il trend è in costante crescita, in linea con il vertiginoso aumento del numero di cittadini che vi fa ricorso".

Nello specifico, il 34% delle segnalazioni riguarda il conto corrente bancario, il 20% il credito al consumo, il 15% i mutui, il 14% la moneta elettronica, il 12% gli investimenti finanziari, il 3% i rapporti tra banche ed utenti, il 2% l'anatocismo.

"Il fenomeno dell'indebitamento per credito al consumo" continua Trincia "sta assumendo dimensioni sempre più preoccupanti, sia per le tipologie di beni che le famiglie acquistano pagando rate, sia per l'estendersi del bacino di utenza del credito al consumo, oramai accessibile anche per immigrati, studenti, pensionati, lavoratori atipici. Se non si corre presto ai ripari con un intervento legislativo che introduca norme certe di tutela, il rischio è che anche in Italia si possa verificare quello che consumo è ormai prassi consolidata, ovvero gli Usa, dove negli ultimi anni ben 1,6 milioni di famiglie ha dichiarato bancarotta".

Per venire incontro alle esigenze dei cittadini-risparmiatori, in occasione dell'odierna Giornata mondiale del risparmio Cittadinanzattiva ha promosso per il terzo anno "la bussola del risparmiatore", campagna di educazione ai servizi finanziari e tutela del risparmio.

Da oggi, e per tutto il mese di novembre, Cittadinanzattiva assicura in 20 città l'apertura di sportelli dedicati per la raccolta delle segnalazioni, la distribuzione di materiale informativo nelle piazze, la realizzazione di incontri locali di informazione aperti alla cittadinanza e
completamente gratuiti.

Da Bologna a Bari, passando per Benevento, Campobasso e piccoli centri come Vico Equense, Mazzarino e Sora, una rete civica di "educatori finanziari", cittadini aderenti a Cittadinanzattiva debitamente formati, è impegnata nell'alfabetizzazione di base degli adulti ai servizi finanziari
e nella tutela del risparmio.

Cittadinanzattiva distribuirà gratuitamente la "piccola guida al risparmio consapevole", oltre 60 tra utili consigli e avvertenze presentati in un linguaggio semplice e diretto, al fine di aiutare i consumatori ad orientarsi nel complicato panorama dei servizi finanziari e a gestire al meglio i propri risparmi.

Su www.cittadinanzattiva.it calendario completo degli appuntamenti.

31/10/2007





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati