Secondo appuntamento per "Tana Libera Tutti"
Sant'Angelo in Lizzola | Nella suggestiva cornice della Torre Civica di SantAngelo in Lizzola si snoda il percorso espositivo della personale di Giovanni Gaggia che vede la partecipazione, come ospite speciale, di Elena Rapa.
Una mostra che ospita una selezione degli ultimi lavori dell'artista la cui poetica ben si evidenzia nelle parole di una delle curatrici: "L'esistenza umana è al centro della ricerca artistica di Giovanni Gaggia." scrive Cristina Petrelli "Di volta in volta i temi affrontati dall' artista si legano e affondano le proprie motivazioni in quella che è la realtà civile, sociale e politica attuale.
Le opere si pongono, dunque, come punti di riflessione che agiscono mediante immagini dall'immediato coinvolgimento e verso le quali non si può restare indifferenti.
Il referente preferenziale è il corpo umano del quale si indagano i processi più estremi, dalle funzioni vitali, al decesso, al disfacimento. La modalità tecnica adoperata dall'artista è anch'essa un mezzo per intervenire sull'esistente. Solitamente, infatti, esegue fotografie sulle quali realizza una sovrapposizione segnica mediante la pittura, utilizzando colori forti e dissonanti e immagini semplificate, volutamente contrapposte alla perfetta definizione fotografica."
Un titolo curioso che allude al lavoro nascosto, e tutto da scoprire, di un gruppo di artisti pienamente inseriti, sul piano della poetica, nel dibattito culturale attuale. Un progetto espositivo a tappe che nasce per valorizzare il lavoro di giovani artisti marchigiani, nell'intento di creare un comparto creativo e attivo che favorisca la circolazione delle idee dei nuovi talenti.
Un progetto promosso dal Sistema Provinciale d' Arte Contemporanea attraverso i comuni di Sant'Ippolito, Sant'Angelo in Lizzola e Pergola, che rientra nella programmazione "Segnali d'Arte".
Una serie di tre mostre che ha avuto la prima tappa a Sant'Ippolito (PU) con la personale di Francesco Diotallevi, special guest Maicol e Mirco, intervento critico di Roberta Ridolfi, e che vedrà la terza a Pergola con la personale di Alessandro Grimaldi, special guest John Cascone, intervento critico di Cristina Muccioli, prevedendo, come ultimo appuntamento, una collettiva finale a Cagli (PU).
Avvalendosi del coordinamento dell'"Associazione Movimento e Fantasia", ogni mostra si apre con una piecè di danza di Katia Grandoni, coreografia a cura di Benilde Marini e sceneggiatura di Flavio Taini.
La mostra verrà inaugurata sabato 17 Novembre, a partire dalle ore 18.00
|
31/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati