Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Campagna d’ascolto a Montottone: il futuro della Val d’Ete tra viabilità, piste ciclabili e cultura

Montottone | Molte le idee per due obiettivi comuni: sviluppo e qualità della vita

di Davide Mazzocchi

La "Campagna di ascolto" della Provincia ha fatto tappa nel cuore della Val d'Ete, a Montottone, dove la Giunta Provinciale ha incontrato amministratori e cittadini dei Comuni di Monsampietro Morico, Monteleone di Fermo, Belmonte Piceno, Grottazzolina, Ponzano di Fermo, Monte Giberto, Montottone e Porto S. Giorgio. Un appuntamento importante in vista della consegna al Servizio Politiche Comunitarie della Provincia, entro metà novembre, delle schede progettuali dei Comuni per attingere alle risorse dei fondi comunitari sullo sviluppo locale.

"Sarà fondamentale la capacità di progettare insieme con un disegno condiviso di area vasta - ha dichiarato il Presidente della Provincia Massimo Rossi - una progettazione che valorizzi il rapporto tra sviluppo, ambiente e qualità della vita condensando al meglio le istanze del territorio".

"E' essenziale realizzare interventi di adeguamento sulla Valdete, strada trafficatissima, per eliminare alcune curve e consentire una viabilità più agevole verso Porto San Giorgio - ha affermato il sindaco di Montottone Giovanni Carelli - importante per il collegamento con Fermo e la Valtenna. è anche la realizzazione della Mezzina".

"Dobbiamo concentrarci sulla valorizzazione del patrimonio naturalistico della foce del fiume Ete attraverso un percorso ciclo pedonale dalla struttura portuale verso Marina Palmense - ha proposto il sindaco di Porto San Giorgio Claudio Brignocchi - per poi ricongiungersi verso monte sempre con un percorso ciclabile. Altra progettualità d'interesse - ha aggiunto Brignocchi - è la riqualificazione della zona dei vecchi depuratori comunali dismessi all'ingresso di Porto San Giorgio per ampliare strada di accesso al porto turistico e creare un parcheggio della metropolitana di superficie, strategico per chi scende dalla Valdete".

"Per i fondi comunitari pensiamo ad un progetto sui Vulcanelli posti a pochi metri dal fiume Ete e dai quali esce dell'argilla fredda - ha dichiarato il sindaco di Monteleone di Fermo Vittorio Paci - si potrebbe infatti fare uno studio destinato a sostenere un turismo didattico".

"Accanto all'adeguamento della Valdete - ha sottolineato il sindaco di Montegiberto Corrado Corradi - ritengo molto utile l'ipotesi di un percorso ciclabile lungo il fiume sul quale potrebbero concentrarsi le sinergie dei vari Comuni che ben si rendono conto dell'importanza e dell'economicità dell'intervento".

"Nella nostra parte interna abbiamo una rete di strade dell'epoca Piceno-romana ancora visibili sul territorio e che potrebbero essere riattivate per il collegamento della Valdaso e del Tenna - ha prospettato il sindaco di Monsampietro Morico Giovanni Rocchi - creando una sorta di percorso storico, oltre che ciclo-ippo-pedonale".

Sulla valorizzazione dei centri storici ha insistito il sindaco di Belmonte Piceno Danilo Pallotti che ha evidenziato la necessità di "mettere in rete le attività culturali del comprensorio per rafforzare l'identità e le potenzialità turistico-promozionali della Val d'Ete". Il sindaco di Ponzano di Fermo Augusto Iacopini, infine, si è soffermato sulla viabilità della Valdete esprimendo anche "la necessità per i Comuni di prevedere alcuni servizi condivisi ed uno sforzo progettuale congiunto per l'inserimento nei fondi comunitari della realizzazione di una pista ciclabile di scala comprensoriale".

29/10/2007





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati