"Domenica Ascolana": il prezioso omaggio di Mario Luzi alla città di Ascoli
Ascoli Piceno | La poesia, è stata presentata ad Ascoli dal professor Stefano Verdino dell'Università di Genova che ha trascritto ed annotato personalmente i versi rinvenuti nella casa fiorentina in una delle agende del poeta.
Tweet |
![]() |
|
Mario Luzi, maestro dell'ermetismo nominato senatore a vita da Carlo Azeglio Ciampi, durante l'estate prima della scomparsa, avvenuta nel 2005, venne ad Ascoli Piceno in occasione del matrimonio di un nipote e si trattenne alcuni giorni nella città marchigiana dove nacque sua moglie Elena. Di ritorno a casa, condensò le sue impressioni dell'antica città in un'eccezionale composizione dal titolo "Domenica Ascolana" donata dal figlio Gianni all'associazione culturale "La Luna" di Fermo affinché venisse realizzata una cartella che accompagnasse i versi con pregevoli litografie realizzate dagli artisti Gaetano Carboni e Giuliano Giuliani. La scoperta di questo componimento inedito rappresenta un evento di enorme valore per la poesia contemporanea e per la città di Ascoli che, attraverso i versi di Luzi, brilla nella levità di parole che sospendono il tempo.
La poesia, che di seguito riportiamo, è stata presentata ad Ascoli dal professor Stefano Verdino dell'Università di Genova che ha trascritto ed annotato personalmente i versi rinvenuti nella casa fiorentina in una delle agende del poeta:
Domenica ascolana
di Mario Luzi
Ascoli millenaria -
l'antefatto impera
nelle pietre, nell'aria,
ma non grava
sulla respirazione
italica, picena
della radiosissima giornata,
svaria,
cocca di bandiera,
la sua cima di memoria -
fino al vento della sera.
Ascoli, ti arse la storia,
forte un tempo,
guerriera...
Lo scampanio della sua
domenica di sole
riempie così bene
lo spazio, dissolve
così bene vincoli e catene
tra tempo e tempo
l'essere che è stato
ed è e ora squilla.
Variante ai vv. 15-16
Cresce
lo scampanio
Della sua domenica di sole
![]() |
|
25/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji