Per l' assistenza didattica nelle scuole il Governo picchetta e il Comune tappa i buchi
San Benedetto del Tronto | Loredana Emili: "Nessun taglio da parte nostra, abbiamo arginato la riduzione dei fondi per il sostegno didattico con l' assistenza scolastica, tutto a carico del Comune. Abbiamo agito con correttezza e trasparenza".
di Matteo Pagnoni

La polemica dei giorni scorsi sollevata dalla Professoressa Gabriella Ruggieri, madre di un bambino disabile che frequenta la scuola primaria "B. Caselli", è stata occasione di chiarimenti da parte del settore servizi sociali del Comune.
Stamattina in conferenza stampa presenti l' Assessore Loredana Emili, il dirigente del settore Servizi Sociali del Comune di San Benedetto Giovanni Alleva e la Dirigente del I° Circolo dott.ssa Giuseppina Carosi.
Per quanto riguarda l' impegno delle forze del sociale, inserite nel mondo della scuola, sono operativi due tipi di interventi: uno rivolto al sostegno didattico e l' altro all' assistenza.
Il primo è disciplinato da leggi governative e da quest' anno, per volere del Ministro Fioroni, sono stati tagliati i fondi per il sostegno didattico, che nello specifico è di competenza degli insegnanti di sostegno.
Il secondo è appannaggio del Comune di appartenenza della scuola, ma vede impegnati nell' assistenza gli operatori, in questo caso della Cooperativa "Filo d' Arianna".
"L' assegnazione delle ore da parte del Comune - dichiara l' Assessore Loredana Emili - è stata affidata alla valutazione finale di un pool di professionisti del settore, proprio per evitare qualsiasi tipo di parzialità o arbitrarietà. Ogni caso viene esaminato e ad ogni bambino vengono assegnate delle ore, a seconda delle necessità con criteri professionalmente oggettivi".
Nello scorso anno scolastico erano 540 le ore settimanali, per assistere 43 bambini, portate quest' anno a 583, con un aumento di 3 ragazzi da assistere.
"Nessun taglio, abbiamo affrontato il problema del taglio delle ore con correttezza e trasparenza, sento il dovere di proteggere la professionalità del Dirigente Alleva" conclude la Emili.
E proprio il dirigente del settore Servizi Sociali fornisce alcuni dati interessanti: "Ad inizio anno arrivano le richieste di ore da parte delle scuole e ad ogni bambino vengono assegnate ore adeguate. Quest' anno siamo passati da 112 a 126 ore settimanali per la scuola Caselli, circa 4 ore in piu' per ogni alunno. Nessuna riduzione, il lavoro viene svolto con passione".
La Dott.ssa Carosi conclude la conferenza stampa affermando di "Capire la situazione della prof. Ruggieri. Ritengo il suo un giusto sfogo, purtroppo il taglio viene da Roma. Approffitto per fare un appello alla stampa, affinchè diffonda la notizia di una situazione difficile in seguito al ridimensionamento del monte ore."
Stamattina in conferenza stampa presenti l' Assessore Loredana Emili, il dirigente del settore Servizi Sociali del Comune di San Benedetto Giovanni Alleva e la Dirigente del I° Circolo dott.ssa Giuseppina Carosi.
Per quanto riguarda l' impegno delle forze del sociale, inserite nel mondo della scuola, sono operativi due tipi di interventi: uno rivolto al sostegno didattico e l' altro all' assistenza.
Il primo è disciplinato da leggi governative e da quest' anno, per volere del Ministro Fioroni, sono stati tagliati i fondi per il sostegno didattico, che nello specifico è di competenza degli insegnanti di sostegno.
Il secondo è appannaggio del Comune di appartenenza della scuola, ma vede impegnati nell' assistenza gli operatori, in questo caso della Cooperativa "Filo d' Arianna".
"L' assegnazione delle ore da parte del Comune - dichiara l' Assessore Loredana Emili - è stata affidata alla valutazione finale di un pool di professionisti del settore, proprio per evitare qualsiasi tipo di parzialità o arbitrarietà. Ogni caso viene esaminato e ad ogni bambino vengono assegnate delle ore, a seconda delle necessità con criteri professionalmente oggettivi".
Nello scorso anno scolastico erano 540 le ore settimanali, per assistere 43 bambini, portate quest' anno a 583, con un aumento di 3 ragazzi da assistere.
"Nessun taglio, abbiamo affrontato il problema del taglio delle ore con correttezza e trasparenza, sento il dovere di proteggere la professionalità del Dirigente Alleva" conclude la Emili.
E proprio il dirigente del settore Servizi Sociali fornisce alcuni dati interessanti: "Ad inizio anno arrivano le richieste di ore da parte delle scuole e ad ogni bambino vengono assegnate ore adeguate. Quest' anno siamo passati da 112 a 126 ore settimanali per la scuola Caselli, circa 4 ore in piu' per ogni alunno. Nessuna riduzione, il lavoro viene svolto con passione".
La Dott.ssa Carosi conclude la conferenza stampa affermando di "Capire la situazione della prof. Ruggieri. Ritengo il suo un giusto sfogo, purtroppo il taglio viene da Roma. Approffitto per fare un appello alla stampa, affinchè diffonda la notizia di una situazione difficile in seguito al ridimensionamento del monte ore."
|
19/10/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati