Operazione fiumi Marche
Ancona | Il 20 e 21 ottobre torna la grande campagna itinerante dedicata alla prevenzione e all'informazione sul rischio idrogeologico. Oltre 60 le iniziative per monitorare corsi d'acqua e territorio.
Operazione fiumi è presente con oltre 60 iniziative nella nostra Regione. Il 20 e 21 ottobre tutti i partecipanti potranno scendere in campo e fornire il proprio contributo alla pulizia dei tratti di argini degradati, alla bonifica delle aree colpite da alluvioni per riconsegnare alla cittadinanza un fiume più pulito e uno spazio più fruibile per tutti.
Ai cittadini ed ai gruppi che parteciperanno alle giornate sarà proposta una vera e propria adozione della parte di territorio di cui si prenderanno cura per continuare un'oculata opera di manutenzione durante tutto l'anno.
"L'iniziativa promossa da Legambiente e dal Dipartimento Regionale di Protezione Civile - sottolinea il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca - permette alla popolazione marchigiana di prendere coscienza dei problemi legati al dissesto idrogeologico e ai rischi che corre la comunità quando il territorio non viene adeguatamente curato. Operazione fiumi aiuta a capire come la prevenzione sia un dovere, prima ancora di una necessità, che deve impegnare le istituzioni e i cittadini, specie nella nostra regione, caratterizzata da fenomeni di instabilità dovuti alla propria conformazione geologica."
Preoccupano i dati riguardanti il nostro territorio: 125 sono i Comuni a rischio frana, 1 con pericolo di alluvione e 117 quelli a rischio frana ed alluvione per un totale di 243, quindi il 99% del totale.
"Gestire correttamente il proprio territorio e i propri corsi d'acqua, è la vera prevenzione dal rischio idrogeologico - spiega Luigino Quarchioni, Presidente di Legambiente Marche - L'abusivismo, l'urbanizzazione delle aree golenali, l'escavazione selvaggia e la mancata manutenzione ordinaria degli argini, sono spesso all'origine delle catastrofi; la causa dei disastri ambientali è sempre più la diretta conseguenza di sbagliate scelte dell'uomo. Questo purtroppo è il risultato di una miope gestione passata - continua Quarchioni - ma tuttora, troppo spesso, si continua a costruire dove non si dovrebbe. Di fronte ad una situazione tanto grave diventa fondamentale, da un lato, mettere in atto un'adeguata manutenzione ordinaria delle sponde dei fiumi e delle opere di difesa idraulica e, dall'altro, fermare l'urbanizzazione delle aree a rischio idrogeologico".
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.legambiente.eu oppure www.legambiente-marche.com
In allegato tutti gli appuntamenti dell'iniziativa
|
19/10/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati