Intervento dell'On. Gabriella Carlucci: la condanna ad Ahmetovic non resti un caso isolato
Roma | L'Onorevole di Forza Italia auspica condanne esemplari per i pirati della strada e interviene sul tema dopo gli ultimi risvolti sul caso di Appignano.
di On. Gabriella Carlucci

On. Gabriella Carlucci
Pubblichiamo di seguito il testo integrale del comunicato dell'On. Gabriella Carlucci arrivato in redazione oggi. L'esponente di Forza Italia interviene sul caso di Appignano e commenta le condanne inflitte ai pirati della strada.
"Pur accogliendo le agevolazioni che le nostre leggi accordano a chi collabora con la giustizia, resto convinta che, a chiunque attenti alla vita degli altri spetti un'unica strada: quella della redenzione attraverso la pena carceraria.
Preferiremmo una giustizia chiara, ottenuta attraverso la rigida applicazione delle leggi fatte rispettare dai magistrati, piuttosto che la collaborazione di rei che guadagnano facilmente la propria libertà. Non solo per Marco Ahmetovic - il rom che falciò con un furgone quattro ragazzi di Appignano - ma più in generale verso tutti i pirati della strada che guidano in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe, occorrono condanne esemplari ed un significativo inasprimento delle pene.
Sarebbe intollerabile se la pena per omicidio colposo plurimo già comminata ad Ahmetovic rimanesse un caso isolato, dettata dalla notorietà di quanto accaduto, e non diventasse, invece, la regola per chi è consapevole di essere disorientato al volante. Ahmetovic torna in carcere, ma sono ancora tanti i pirati della strada che riempiono le cronache del fine settimana.
I sondaggi parlano chiaro. Dal 2006 ad oggi vi è stato un raccapricciante incremento di sciagure. Questo anche a causa dei tagli alle forze dell'ordine e della mano troppo leggera che il Governo di centrosinistra, forte della sua cultura perdonista, ha adottato in materia di sanzioni. Arrestiamo queste carneficine, altrimenti, come evoca lo stesso Ministro Turco, sarà davvero il caso di riabilitare l'esercito."
|
16/10/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati