Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Borghi antichi, banda larga e incendi al centro della Campagna d'Ascolto di Arquata

Ascoli Piceno | I Sindaci presenti hanno espresso vivo apprezzamento per questo ciclo di incontri periodici promosso della Provincia che punta a mettere "a sistema" in modo coordinato e partecipato le azioni, specie dei piccoli Comuni.

I problemi dell'area montana sono stati al centro del nuovo appuntamento della "campagna di Ascolto 2007" della Provincia che ha fatto tappa ad Arquata del Tronto, territorio a cavallo di due parchi nazionali (Gran Sasso e Laga), dove la Giunta provinciale al completo ha incontrato amministratori e cittadini dei Comuni di Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Montegallo, Palmiano, Roccafluvione e Venarotta.

I Sindaci presenti hanno espresso vivo apprezzamento per questo ciclo di incontri periodici promosso della Provincia che punta a mettere "a sistema" in modo coordinato e partecipato le azioni, specie dei piccoli Comuni, soprattutto in vista dell'assegnazione delle risorse dei fondi strutturali comunitari che premieranno una progettualità "a rete"capace di portare valore aggiunto e sviluppo con interventi collegati all'identità profonda del territorio.

Il recupero e rivitalizzazione dei borghi montani abbandonati, la manutenzione dei sentieri, l'estensione della banda larga e la valorizzazione delle terme sono stati individuati come i possibili temi principali su cui concentrare progetti e sinergie in una logica di integrazione che vedrà l'Amministrazione Provinciale svolgere la funzione di raccordo delle proposte presentate. La riunione si è poi snodata sui problemi delle singole comunità.

"Ringrazio per aver scelto Arquata come sede di questo incontro - ha esordito il sindaco Aleandro Petrucci - puntiamo alla Salaria e sulla produzione di energia: abbiamo nella zona industriale un progetto con gli oli rigenerati e su questo chiediamo il sostegno della Provincia. Importante - ha continuato Petrucci - è la questione della modifica del regolamento del taglio boschivo decisa dal commissario straordinario del Parco senza coinvolgere le comunità locali e il problema dell'abbattimento selettivo dei cinghiali".

"Valorizzare la risorsa termale a livello intercomunale in una prospettiva di marketing culturale - ha dichiarato il sindaco di Acquasanta Terme Barbara Capriotti - costituisce una priorità essenziale insieme al recupero di aree produttive dismesse e alla copertura della banda larga, richiesta pressante di utenti di tutte le generazioni. Fondamentali sono poi le politiche sociali per le giovani coppie, il rapporto con l'Ente Parco e la gestione delle conseguenze degli incendi che ci hanno colpito duramente".

"I borghi rurali sono in abbandono ma non irrecuperabili - ha sottolineato il sindaco di Roccafluvione Giuseppe Mariani - dobbiamo equilibrare lo sviluppo sbilanciato verso valle facendo promozione per portare il turismo dalla costa verso l'interno. Altro problema - ha proseguito il sindaco Mariani - è la devastazione degli incendi: a Roccafluvione sono andati bruciati 2200 ettari e su questo chiediamo agli enti competenti risposte adeguate. Sarebbe utile infine che la tartuficoltura venisse considerata attività agricola alla stregua della coltivazione della castagna".

"Abbiamo alcuni progetti strategici - ha dichiarato il sindaco di Montegallo Sergio Fabiani - come organizzare un museo nella frazione di Balzo dove ci sono reperti archeologici e recuperare alcune case per creare un villaggio turistico in cui far lavorare, perché no, anche le comunanze agrarie".

La Giunta Provinciale ha preso atto di istanze e problemi e il Presidente della Provincia Massimo Rossi ha ricordato in particolare "la prospettiva derivante dagli impianti per la produzione di energia con le biomasse lignee e l'impegno della Provincia sulla questione incendi nell'incalzare Regione e Governo. Sul fronte della prevenzione - ha specificato Rossi - puntiamo ad applicare del il "modello Aspromonte" con il contratto di responsabilità che coinvolga direttamente i soggetti fruitori della montagna e che in Calabria ha dato ottimi risultati".

16/10/2007





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati