"La Casta" deve sapere che i Cittadini sono stufi di subire.
Acquasanta Terme | Domenica 14 ottobre si terranno le "primarie" del Partito democratico per "ratificare" una decisione già presa tavolino dai soliti noti: Walter Veltroni leader del Pd. Sorvolo su polemiche e lotte intestine. Per il Potere.
di Giuseppe Orsini*
Si vota nei palazzi comunali di Acquaviva Picena, Castorano, Comunanza, Force, Grottammare, San Benedetto del Tronto. Molto utilizzati anche centri sportivi, sedi di Comitati di quartiere, centri anziani, luoghi di cultura, quali biblioteche e teatri (Teatro di Via Cilea, Roma; Teatro storico "Combattenti", Acquasanta Terme - AP). Non basta. Si vota anche nelle scuole, di ogni livello. Cito solo Cupra Marittima (AP): scuola elementare ed Eboli (Salerno): Istituto Commerciale (8 seggi) e scuola Media S. Cecilia (5 seggi). Nota: il Ministro Fioroni lo ha appena vietato. Vedi oltre.
Dulcis in fundo: parrocchie. Cito: Ripatransone (AP) ed Eboli - San Bartolomeo (SA).
Molto scalpore. Localmente.
Riporto un fatto tipico: la Scuola W. A. Mozart dell'Infernetto (Comune di Roma a ridosso di Ostia Lido). Il Teatro di Via Cilea è parte integrante dell'I. C. Mozart, scuola pubblica. Dopo una levata di scudi di alcuni genitori, la Dirigente Giuseppina Palazzo scriveva il 6 ottobre che nessuna autorizzazione era stata concessa per far svolgere le primarie del Pd nel plesso scolastico. Lunedì 8 settembre la Dirigente ha informato il Consiglio d'Istituto della non concessione dei locali per motivi di ordine pubblico.
Il Ministro della Pubblica Istruzione Secondo Fioroni ha vietato l'uso delle scuole pubbliche. Motivo: e' "prioritario non creare disagio al regolare svolgimento delle lezioni" (ANSA, 9 ottobre ore 12,51).
E' opportuno precisare alcune cose.
Primo. La Dirigente della Mozart si è stupita che si faccia tanto chiasso per l'Infernetto. La informo che le prese di posizione in tutta Italia sono state tali e tante che oggi i giornali riportano una dichiarazione di Nicola Stampo (Ufficio Amministrativo Nazionale Primarie del Pd): "Qualora, su richiesta del comitati promotori delle primarie, alcune scuole, nella loro totale autonomia abbiano messo a disposizione locali scolastici come sedi dei seggi per lo svolgimento del voto del 14 ottobre, gli organizzatori si faranno carico di qualunque spesa riguardante l'apertura e il funzionamento delle sedi". Testo virgolettato a pag. 5 di Libero del 09/10.
Domanda: i locali sono stati richiesti o messi a disposizione? Altra domanda (al Pd): le spese (vigilanza, pulizie, corrente, telefono, ecc.) non dovrebbero essere comunque a carico del Pd anche nei Comuni e nelle parrocchie?
Secondo. Il Teatro della Mozart è nell'elenco pubblicato da giorni sul sito internet del Pd, prima ancora di essere concesso. Come mai? Per arroganza del Potere?
Terzo. La sollevazione non è di oggi. Mi limito a citare me stesso. Io, cattolico (non adulto, ma praticante e peccatore) ne scrivevo già il 7 agosto 2007 su www.ilquotidiano.it titolando "Convegno del Partito democratico a Valledacqua. E' opportuno?". Nota: il Convento di Valledacqua si trova nel Comune di Acquasanta Terme (AP).
Ne scrivevo ancora, a Convegno concluso, il 19 settembre 2007 titolando:
"Convegno del Partito democratico a Valledacqua. Inopportuno". Esprimevo il disagio dei cattolici convinti che non è opportuno ospitare convegni di ogni movimento politico in luoghi sacri. Gli articoli (vedi anche Carlino del 20 e Corriere Adriatico del 23 settembre) sono sul sito www.movimentoelia.org.
Quarto. "La Casta" finge di ignorare che noi, Cittadini, riteniamo inopportuno che uffici pubblici e religiosi vengano utilizzato in modo strumentale. Partitico, addirittura. Il ministro Fioroni, ad esempio, dice che è "prioritario non creare disagio al regolare svolgimento delle lezioni". Il sentimento di noi Cittadini, liberi per giunta (quale orrore!) pensa alla libertà nostra e dei nostri figli. E' tanto difficile comprenderlo?
Concludo con una amara constatazione che esprimo da anni.
Noi, Cittadini, non esistiamo per "La Casta".
Lo vuol capire il "Potere" che non siamo più disposti a subire?
E' la Resistenza di oggi. In Italia.
*segretarionazionale@movimentoelia.it
|
11/10/2007
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati