Terra di teatri: in scena il fumodramma "Diabolikamente tua"
Tolentino | Con il fumodramma Diabolikamente tua, spettacolo a metà fra fumetto e radiodramma, prende il via stasera, venerdì 7 luglio, al Castello della Rancia di Tolentino, la quarta edizione di Opera Aperta
di Giacomo Petrelli
La rassegna, organizzata dall'Accademia della Libellula in collaborazione con i Comuni di Tolentino, Pollenza, Corridonia, San Severino e Caldarola è una produzione di "Terra di Teatri", il festival che, promosso dalla Provincia di Macerata, armonizza e veicola l'immagine complessiva delle produzioni di qualità in programma nel maceratese.
"Il cartellone del festival Terra di Teatri - sottolinea l'assessore provinciale ai Beni culturali e al Turismo, Donato Caporalini - lancia ogni anno anche nuove produzioni, come nel caso di "Diabolikamente tua". Inoltre, fa da collante a numerose rassegne che col tempo si sono radicate nel nostro territorio e che oggi riescono a proporsi al grande pubblico con una "veste" autonoma. Esso ha poi una specificità unica: produrre spettacoli per valorizzare esperienze, professionalità e creatività del territorio e per raggiungere, attraverso tali opere, anche i centri minori della nostra provincia".
Lo spettacolo "Diabolikamente tua" di Carla Magnan per la regia di Gabriela Eleonori con Giovanni Morchella e Marina Sorrenti, ruota intorno all'ironia di essere o no un fumetto. Tra il movimento dei musicisti e la staticità degli attori, la musica sottolinea ogni avvenimento (dal rumore della cassaforte alla lama della ghigliottina) come avviene durante la diretta di uno spettacolo radiofonico. Tutto è costruito sul primo incontro di Diabolik ed Eva Kant. E poi ci sono omicidi che s'intrecciano, furti e una fuga rocambolesca del protagonista che tenta di scappare alla ghigliottina. La direzione artistica dell'intera rassegna, che proporrà altri due spettacoli (La serva padrona e la Sirenetta) fino a novembre, è affidata a Cinzia Pennesi. Dopo l'appuntamento di Tolentino il fumodramma "Diabolikamente tua" verrà riproposto dopodomani, sabato 8 settembre al teatro Feronia di San Severino e poi il 4 novembre al teatro Verdi di Pollenza.
|
07/09/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati